2' di lettura 2' di lettura
prova ammissione scienze formazione primaria 2023 decreto murFervono i preparativi tra gli studenti in vista della prova di ammissione al corso di laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. Nelle ultime ore il MUR ha pubblicato il decreto ministeriale contenente tutte le disposizioni circa il test d'ingresso 2023.


Per l'anno accademico 2023/2024 ciascuna università indicherà nel proprio bando di concorso i posti disponibili per tutti gli aspiranti insegnanti che ambiscono a lavorare nelle scuole. A questo punto non resta che scoprire quando si svolgerà la prova e quali sono le discipline oggetto del test. Diamo un'occhiata al decreto ministeriale n° 937 del 19-07-2023.

Test di ammissione Scienze della Formazione Primaria 2023: in cosa consiste?

Il decreto che porta la firma del Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini definisce le modalità e i contenuti delle prove di ammissione per l’anno accademico 2023-2024. Secondo le disposizioni, ciascun ateneo potrà elaborare in piena autonomia la prova, rispettando una struttura che comprende 80 quesiti a risposta multipla. Degli 80 quesiti, 40 valuteranno le competenze linguistiche e di ragionamento logico; 20 saranno dedicati alla cultura letteraria, storico-sociale e geografica mentre i restanti 20 verteranno sulla cultura matematico-scientifica.

Test Scienze della Formazione Primaria 2023: quando si svolge?

Per svolgere la prova i candidati avranno 150 minuti a disposizione. Riguardo il punteggio, verrà assegnato un punto per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta sbagliata o lasciata in bianco: si entra in graduatoria con un punteggio minimo di 55/80. Come anticipato, ciascun ateneo individuerà in piena autonomia i posti disponibili per le nuove matricole, comunicandoli tramite bando di concorso. Da oggi gli studenti avranno due mesi esatti per preparare la prova: il test d'ingresso andrà in scena il prossimo 20 settembre alle ore 11:00.