5' di lettura 5' di lettura
Test di ingresso 2021 in Scienze della Formazione Primaria: le domande e i programmi per prepararsi al meglio

Tutti coloro che sognano un lavoro a contatto con i bambini nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, in queste settimane estive dovranno prepararsi bene per il test di ingresso 2023 per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria che si svolgerà il 20 settembre 2023 alle ore 11:00.


Si tratta di una prova a numero chiuso che verrà effettuata contemporaneamente da tutte le Università italiane, statali o private, che offrono tale percorso di studi.

Guarda anche:

La struttura del Test in Scienze della Formazione Primaria 2023: domande e punteggio

Il test di ingresso in Scienze della Formazione Primaria 2023 si compone di 80 domande a risposta multipla da completare in un tempo massimo di 150 minuti.
Gli 80 quesiti sono distribuiti fra le seguenti materie:
    40 quesiti di Competenza linguistica e Ragionamento logico
    20 quesiti di Cultura letteraria, storico-sociale e geografica
    20 quesiti di Cultura matematico-scientifica
Per quel che riguarda il punteggio, a differenza degli altri test di ingresso previsti in altri corsi di laurea a numero chiuso, quello in Scienze della Formazione primaria non prevede penalità per le risposte errate. Pertanto, il calcolo del punteggio avverrà secondo le seguenti modalità:
    • Risposta esatta: 1 punto
    • Risposta non data: 0 punti
    • Risposta errata: 0 punti
Al punteggio complessivo ottenuto nella singola prova di ammissione si devono inoltre aggiungere anche altri eventuali punti per il possesso di certificazioni di lingua inglese, sulla base dei livelli previsti nel “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”, secondo la seguente griglia di valutazione:
    • Livello B1: 3 punti
    • Livello B2: 5 punti
    • Livello C1: 7 punti
    • Livello C2: 10 punti

Il programma ufficiale del MUR per il test in Scienze della Formazione Primaria 2023

Anche se la prova di accesso sarà effettuata contemporaneamente a livello nazionale , i contenuti delle domande saranno stabiliti a livello locale dai singoli atenei, sempre nel rispetto dei programmi stabiliti dal MUR.
Di seguito è possibile leggere gli argomenti dei programmi ufficiali, suddivisi nelle rispettive materie, inseriti nell’allegato A del decreto ministeriale n.937 che disciplina il test in Scienze della Formazione Primaria 2023.

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO
I quesiti mirano ad accertare la capacità di usare correttamente la lingua italiana, di comprendere un testo scritto e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che sono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni. I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di diverse forme di ragionamento logico.

CULTURA LETTERARIA, STORICO-SOCIALE E GEOGRAFICA
La prova è mirata all’accertamento delle capacità di:

  • a) individuare le caratteristiche proprie dei generi letterari, orientarsi nella collocazione storicoculturale di un testo classico italiano, riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione italiana;
  • b) distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, orientarsi nella cronologia degli eventi cruciali, riconoscendo le tappe fondamentali della storia italiana ed europea con riferimento alla specificità dell’organizzazione politica, economica e sociale e ai principali fenomeni politico-culturali dell’età moderna e contemporanea;
  • c) distinguere e descrivere gli elementi di base della geografia astronomica, fisica, antropica, sociale ed economica
  • .

CULTURA MATEMATICO-SCIENTIFICA
La prova è mirata all’accertamento delle capacità di:

  • a) individuare le caratteristiche proprie dei generi letterari, orientarsi nella collocazione storicoculturale di un testo classico italiano, riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione italiana;
  • b) distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, orientarsi nella cronologia degli eventi cruciali, riconoscendo le tappe fondamentali della storia italiana ed europea con riferimento alla specificità dell’organizzazione politica, economica e sociale e ai principali fenomeni politico-culturali dell’età moderna e contemporanea;
  • c) distinguere e descrivere gli elementi di base della geografia astronomica, fisica, antropica, sociale ed economica.