
Si avvicina la data del 3 settembre per gli aspiranti camici bianchi. I test di ammissione rappresentano uno scoglio durissimo per tanti studenti. La preparazione, dunque, deve essere ottimale: la concorrenza è spietata.
Qual è la quindi la strategia più efficace
per superare il test di medicina? La risposta più semplice e immediata sarebbe quella di studiare, ma non basta. Ore e ore sui libri non sono sufficienti per superare le prove di ammissione. Occorre esercitarsi, familiarizzare con le formule e le domande per non cadere negli infiniti tranelli che si nascondono nelle domande.
Guarda anche:
Posti disponibili Medicina e Odontoiatria 2020: le sedi e i posti per ogni ateneo
Come prepararsi test Medicina: il segreto dei migliori
Test Medicina 2020: durata, punteggio, assegnazione posti
Test Medicina e Chirurgia 2020: università, bandi degli atenei
Il test Medicina 2020
Il
test di medicina, lo ricordiamo, è composto da 60 domande a risposta multipla con 5 opzioni di risposta. Si avranno a disposizione 100 minuti per terminare la prova e ogni risposta esatta sarà valutata 1,5 punti, ogni risposta sbagliata -0,4 punti, ogni risposta non data 0 punti.
Le domande saranno così suddivise:
- 20 quesiti di logica
- 2 quesiti di cultura generale
- 18 quesiti di biologia
- 12 quesiti di chimica
- 8 quesiti di fisica e matematica
Cinque consigli pratici per non sbagliare strategia
Elisabetta Galli, Dottore di Ricerca in Giurisprudenza, consulente aziendale e formatore strategico che ha recentemente realizzato il volume “Prepararsi ai test universitari: il metodo rivoluzionario per affrontarli e superarli” insieme a Matteo Salvo, ha stilato una top 5 di consigli pratici per affrontare nel modo più efficace le prove. Vediamoli insieme:
Leggi con attenzione il bando
Il primo consiglio è il più semplice e forse banale, ma tanti lo sottovalutano: quello di leggere con attenzione il bando. Lì, infatti, troviamo tutte le informazioni fondamentali: dalla data della prova, alle somme da pagare per iscrizione, alle regole di comportamento da tenere, ai documenti da portare fino alle informazioni sulla pubblicazione dei risultati. Questo, per evitare di vedersi compromessa la prova per una banale distrazione.
Cronoprogramma
Il secondo consiglio utile è quello di stilare un cronoprogramma, cioè pianificare le attività di studio tramite un'agenda e magari condividerle con i colleghi con i quali si studiare. Annotarsi tutto, soprattutto il ripasso al fine di condurre il ricordo sul breve-lungo-termine.
Soffermarsi sui dettagli
Il terzo consiglio è quello di curare i dettagli, di fare attenzione ad ogni minima sfumatura per evitare errori e conseguente penalizzazione. Se lo studio universitario richiede una visione d'insieme, per la preparazione alle prove d'ammissione è invece necessario uno studio particolareggiato, vista la natura del questionario, basato su quiz a risposta multipla.
Usare le tecniche di memoria
La quarta dritta riguarda le tecniche di memoria: è possibile accelerare il processo di apprendimento attraverso delle strategie particolari che rendono più facile e veloce ricordare le nozione. Una di queste, è la conversione fonetica, o l'associazione per immagini. Per un'ottimizzazione dello studio, il consiglio è quello di utilizzare tecniche di memoria ad hoc per le diverse materie.
Scopri quale tecnica di memoria usare per studiare per il tuo test di ingresso
Ripassare con le mappe mentali
L'ultimo consiglio, invece, riguarda l'uso mappe mentali e la possibilità, attraverso questo metodo, di riepilogare in modo semplice ed efficace tutte le informazioni per studiare in modo veloce nei giorni precedenti la prova.
Scopri come creare una mappa mentale