
Molti studenti sono alle prese con lo studio per superare i test d'ammissione alle facoltà a numero chiuso. La concorrenza è agguerrita e dunque bisogna studiare per bene, anche a costo di sacrificare le vacanze e portarsi i libri sotto l'ombrellone.
Organizzare lo studio è importante e farlo in modo tale da ottimizzare il tempo a propria disposizione lo è ancor di più. La tabella di marcia, una volta tracciata, deve essere rispettata. Diventerà un aiuto per motivarsi, spronandosi a mantenere scadenze e a raggiungere i propri obiettivi.
Importante è avere una strategia adeguata, puntare, per la maggior parte, su tecniche di memorizzazione che facilitano l'apprendimento. Per pianificare l'ultimo mese di studio è necessario sapere quali sono le materie contenute nel test. Fondamentale evitare di perdere tempo con argomenti inutili, ma ancora più importante è non tralasciare materie utili per superare la prova.
I consigli per organizzare il proprio studio
Per la facoltà di medicina, ad esempio, il cui test d'ingresso è in programma il 4 settembre, le discipline oggetto della prova sono: logica, biologia, chimica, fisica, matematica e cultura generale.Ecco alcuni consigli pratici su come affrontare in modo mirato le discipline di studio, a cura di Matteo Salvo, International Master of Memory e Elisabetta Galli, consulente aziendale e formatore strategico, autori del libro “Prepararsi ai test universitari: il metodo rivoluzionario per affrontarli e superarli”, edito da IF Idee editoriali Feltrinelli Gribaudo.
Scopri tutto sul test di Medicina 2018 >>
Test Medicina: come studiare Biologia
Il consiglio preliminare è quello di concentrarsi sul corpo umano e sulle sue funzioni. In particolare, è utile costruire una mappa mentale del libro, partendo dall’indice, per memorizzare i concetti e l’ordine gerarchico delle informazioni.
Test Medicina: come studiare Chimica
Per la Chimica, spiegano gli esperti, sono particolarmente utili le tecniche dei loci ciceroniani, delle associazioni di immagini con P.A.V. (Paradosso, Azione Vivido) e delle mappe mentali. Ad esempio, per fissare nella mente gli elementi della tavola periodica, la tecnica più utile è quella di imparare gli elementi ad uno ad uno in verticale e di fissarli ad un’immagine (ad es. idrogeno = un IDRante; sodio → un uovo SODO)Anche per memorizzare le formule di struttura è molto utile trasformarle sempre in immagini.
Test Medicina, come studiare matematica e fisica
Tanti commettono l'errore di imparare a memoria una formula matematica senza averla capita. Questo, però, non serve a molto. Si possono quindi attuare delle tecniche per ricordare le formule, ma è essenziale aver compreso a pieno la sua applicazione.Per poter ricordare le formule matematiche, possiamo di nuovo utilizzare l'associazione per immagini, utilizzando ad esempio figure che abbiano una forma simile a quella della lettera o del numero.
Test Medicina, cultura generale: come memorizzare date storiche
Il consiglio è di concentrarsi sugli eventi più importanti, con una particolare attenzione anche alla storia contemporanea e agli anni più recenti. Anche in questo caso è utile creare delle mappe mentali per ricordare i concetti principali, mentre per quanto riguarda le date, la tecnica della conversione fonetica (che consiste nell’associare a ogni numero un certo tipo di suono) può essere il metodo vincente.
Test Architettura e Ingegneria Edile: regola del P.A.V.
Il test di ingresso alla facoltà di architettura e ingegneria edile prevede 60 quesiti su cultura generale, ragionamento logico, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica.Queste sono materie per le quali può essere utile applicare la tecnica del P.A.V. (Paradosso, Azione Vivido), associando cioè all’elemento da ricordare un’immagine paradossale, di forte impatto emotivo, che sia in azione e che coinvolga i cinque sensi.
Test Economia: associazione di immagini e P.A.V.
Per superare il test di economia è necessario allenarsi molto in matematica e logica, oltre a conoscere nozioni di cultura generale. Tuttavia, la caratteristica dei test dell’area economica è la richiesta di interpretazione e memorizzazione di grafici. L’uso della regola del P.A.V. (Paradosso, Azione Vivido) e la visualizzazione di immagini possono essere utilissime a questo scopo. Ad esempio, per memorizzare la curva di incontro fra domanda e offerta, è possibile immaginare un punto di domanda che fa un’offerta a un passante e la mette dentro a un coppa. Le curve infatti che rappresentano il grafico ricordano proprio una coppa.