4' di lettura 4' di lettura
Test ingresso Medicina alla Cattolica

Da qualche mese ormai, sono state pubblicate le date ufficiali scelte dal Ministero dell'Università e della Ricerca per i test d'ingresso di medicina di quest'anno. Ad oggi però, gli aspiranti studenti di medicina cercano altre informazioni riguardo al temuto esame.

Come sarà strutturato? Dove possiamo esercitarci? Per rispondere ad alcune di queste domande possiamo basarci sugli esami degli scorsi anni, ma per informazioni più precise e dettagliate ci sarà da pazientare ancora un po'. Più precisamente bisognerà aspettare l'uscita del decreto, prevista per il mese di Giugno. Vediamo però, quali sono le notizie che abbiamo finora sul test di medicina 2021.

Leggi anche:

Test medicina 2021: quando sarà?

Le uniche notizie certe sul test di quest’anno quindi, riguardano le date. Quello che sappiamo è che il giorno scelto quest’anno per il test in contemporanea nazionale è venerdì 3 settembre 2021. Per il corso di laurea di medicina in lingua inglese invece, la data scelta per le università statali è quella del 9 settembre 2021. Discorso differente invece, quello per gli atenei privati, che possono scegliere la data e le modalità indipendentemente dalle linee guida nazionali. Queste università infatti, svolgono il test in un periodo che va da marzo a settembre. Vediamo più nel dettaglio quali saranno le date per quest’anno:
  • Data test medicina Humanitas: 12-13 febbraio 2021
  • Data test medicina in inglese Cattolica: 18 e 19 maggio 2021
  • Data test medicina in italiano Cattolica: 26 e 27 luglio 2021
  • Data test medicina San Raffaele: 23 al 28 agosto 2021
  • Data test medicina San Raffaele in inglese: dal 23 al 28 agosto 2021
  • Data test medicina Unicamillus: 30 gennaio 2021
  • Data test medicina Unicamillus in inglese: 21 febbraio 2021
  • Data test medicina Campus Bio-Medico: 22 luglio 2021
  • Data test medicina Campus Bio-Medico in inglese: 19 luglio 2021
  • Data test medicina Università degli Studi di Enna "Kore": 15-16-17 luglio 2021

Test medicina 2021: come funziona e cosa sappiamo finora

Date a parte, le altre notizie riguardanti il test di medicina di quest’anno verranno comunicate all’interno del bando del Miur, che verrà pubblicato a giugno. Alcune informazioni però, possono comunque essere evidenziate grazie alle prove degli scorsi anni. L’iscrizione al test ad esempio, va effettuata sempre sul portale Universitaly, dove dovrai registrarti e iscriverti all’esame indicando la sede dove vuoi svolgere la prova e esprimere le preferenze sugli atenei da frequentare. Se non dovessero essere apportate modifiche alla struttura dell’esame in contemporanea nazionale questo sarebbe composto, come gli scorsi anni, da:
  • dodici quesiti di cultura generale;
  • dieci di ragionamento logico;
  • diciotto di biologia;
  • dodici di chimica;
  • otto di fisica e matematica.
Le domanda saranno quindi in totale 60, e per rispondere avrai a disposizione 100 minuti. La correzione del test verrà effettuata secondo i seguenti criteri:
  • 1,5 punti per ogni risposta esatta
  • -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Test medicina 2021: come esercitarsi

Oltre ai manuali appositi per la preparazione ai test di medicina, una volta studiata la teoria necessaria ad affrontare l’esame, puoi metterti alla prova esercitandoti sui vecchi compiti degli scorsi anni. In questo modo sarai in grado di misurare la tua preparazione e rivedere gli argomenti in cui rendi di meno. Ecco i test d’ingresso per la facoltà di medicina dal 2016 ad oggi: