9 min lettura
Test Medicina 2025, ultime notizie: cosa sappiamo

Il 2025 segna una svolta storica per l’accesso a Medicina. Dopo anni di dibattiti, la riforma sta finalmente diventando realtà portando con sé novità epocali per aspiranti medici, odontoiatri e veterinari. Niente più test d’ingresso tradizionale: il meccanismo di selezione sarà completamente rivoluzionato.

Al posto della prova di selezione, tutti gli studenti potranno iscriversi liberamente al primo semestre, durante il quale dovranno affrontare due esami chiave a dicembre. Saranno proprio i voti ottenuti a determinare chi potrà proseguire il percorso di studi e accedere agli anni successivi.

Ma cosa significa tutto questo nella pratica? Quando sarà operativa la riforma? Il numero chiuso sparirà davvero? Come funzioneranno gli esami?

In questo articolo troverete tutti gli aggiornamenti sulle nuove regole di accesso a Medicina. Pronti a saperne di più?

Indice

  1. Quando ci saranno i test di Medicina 2025?
  2. Come entrare in Medicina nel 2025/2026?
  3. Quando verrà tolto il test di Medicina?
  4. Da quando non ci sarà più il numero chiuso a Medicina?
  5. Come sarà la selezione durante il semestre?
  6. Cosa succede se non supero la selezione di Medicina?
  7. Quando sarà operativa la riforma?
  8. Come prepararsi per la selezione di Medicina 2025?

Quando ci saranno i test di Medicina 2025?

Le date ufficiali dei test di ingresso a Medicina per il 2025 non sono ancora state comunicate per le università statali, anche perché la riforma potrebbe entrare in vigore già per l'anno 2025-2026. In questo caso non ci sarà alcun test di ingressi di Medicina.

I dettagli arriveranno nei prossimi mesi, insieme alle modalità per l'effettiva entrata in vigore della riforma. Quindi, restate aggiornati per non perdervi le date ufficiali!

Come entrare in Medicina nel 2025/2026?

La riforma dell'accesso a Medicina ha introdotto una novità significativa: niente più test di ingresso tradizionale prima dell'immatricolazione. 

Ora, tutti gli studenti potranno iscriversi liberamente al primo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Questo semestre sarà un vero e proprio "semestre-filtro", durante il quale gli studenti dovranno affrontare esami su discipline scientifiche di base.

Poco ancora si sa su questi esami. Tuttavia, in una recente intervista'Il Resto del Carlino', Giorgio Zauli, ex-rettore dell’Università di Ferrara e membro del gruppo di lavoro ministeriale, ha lasciato trapelare qualche informazione ufficiosa: "Esami comuni, percorso accademico comune concentrato nei primi mesi e due appelli a dicembre. Uno all’inizio e uno alla fine del mese".

Alla fine del semestre, gli studenti saranno dunque sottoposti a una selezione basata sui risultati ottenuti negli esami e sulla loro posizione in una graduatoria nazionale unica. Solo coloro che otterranno i punteggi migliori potranno accedere al secondo semestre e proseguire con il corso di studi. 

Quando verrà tolto il test di Medicina?

Nonostante la riforma, ancora non si sa precisamente quando il test di Medicina verrà eliminato. Ma l’intenzione di togliere la prova di ammissione è stata più volte sottolineata dalla stessa Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ed è la direzione prospettata dalla riforma.

E, tra gli obiettivi, c'è anche quello di agire in fretta, con l'idea di ufficializzare il nuovo metodo di ammissione già a partire dall’anno accademico 2025/2026. Staremo a vedere. 

Così il Ministro Bernini su X: "Stiamo lavorando affinché le nuove regole entrino in vigore già dal prossimo anno accademico, mettendo al centro trasparenza, equità e merito. Superiamo un sistema di selezione ingiusto e iniquo e costruiamo un percorso che valorizzi davvero le competenze, puntando all’eccellenza formativa. Governare significa scegliere, con responsabilità e concretezza. Il nostro obiettivo? Dare a studentesse e studenti tutti gli strumenti per coltivare il loro talento, senza dover andare all’estero per realizzare il proprio sogno".

Quindi, riassumendo: il numero chiuso resterà, ma con una nuova modalità di selezione. Il disegno di legge prevede che il primo semestre sia aperto a tutti, ma che solo gli studenti che otterranno i migliori risultati possano proseguire con gli anni successivi del corso di studi.

Test Medicina 2025, ultime notizie

Da quando non ci sarà più il numero chiuso a Medicina?

Una delle domande più comuni riguarda il futuro del numero chiuso a Medicina 2025/2026

Come detto, però, la riforma non elimina il numero programmato, ma sposta semplicemente il momento della selezione. 

Il primo semestre sarà aperto a tutti, ma l'accesso agli anni successivi sarà comunque regolato da una graduatoria nazionale unica.

Come sarà la selezione durante il semestre?

Gli esami che gli studenti dovranno sostenere durante il primo semestre saranno fondamentali per accedere al secondo semestre. Come anticipato, gli esami dovrebbero essere due, con due appelli a dicembre, uno all'inizio e uno alla fine. Si tratta di prove comuni a tutti gli studenti per garantire una certa equità nelle valutazioni.

Le materie esatte e le modalità degli esami (scritte, orali, a scelta multipla, etc.) verranno stabilite nei decreti attuativi che il Governo emanerà entro i prossimi dodici mesi. 

La graduatoria sarà nazionale e unica, basata sui risultati degli esami e sui crediti ottenuti.

Cosa succede se non supero la selezione di Medicina?

Gli studenti che non riescono a superare la selezione potranno scegliere di proseguire con un corso di area scientifica, utilizzando i crediti formativi già acquisiti durante il primo semestre. 

Questo significa che il lavoro svolto non sarà stato inutile e potrà essere valorizzato in un altro ambito.

Quando sarà operativa la riforma?

L’iter della riforma per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è ormai alle battute finali. Dopo il via libera della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, sottilineato dal Ministro Bernini su X, il disegno di legge dovrà ora ottenere l’approvazione dell’Aula. Se il testo verrà approvato senza modifiche, passerà direttamente alla firma del Presidente della Repubblica per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, diventando così legge a tutti gli effetti.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, ribadiamo, punta a rendere operativa la riforma già dal prossimo anno accademico. L’attuale Governo, avendo la maggioranza in Parlamento, non dovrebbe incontrare particolari ostacoli nel portare a termine il processo legislativo. Se tutto procederà senza intoppi, quindi, le nuove regole potranno entrare in vigore a partire dalle prossime immatricolazioni.

Qui le ultime novità!

Come prepararsi per la selezione di Medicina 2025?

Come detto, ancora non si sa su cosa verteranno gli esami del primo semestre filtro di Medicina. Ma alcuni consigli su come prepararsi per l’ammissione a Medicina restano comunque validi.

Studiate quindi le materie chiave: Biologia, Chimica, Fisica e Anatomia saranno probabilmente fondamentali per superare gli esami del primo semestre. Concentratevi su queste discipline, approfondendo i concetti di base.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta