
Il test di medicina 2020 è quasi arrivato: mancano una manciata di giorni alla fatidica data del test, fissato per il 3 settembre 2020. Quest’anno però è un anno particolare, infatti l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 è ancora in atto nel nostro Paese e ha avuto ripercussioni anche sul test d’ingresso di medicina 2020.
Scopriamo insieme quindi tutte le precauzioni da prendere prima di poter affrontare il test di medicina 2020.
- Leggi anche:
- Come prendi appunti? Ecco che tipo di studente sei
- All’università di Google la laurea si prende in 6 mesi
- Hai un’idea geniale per innovare la mobilità? Puoi ottenere 5mila euro per svilupparla
- Università, così si tornerà a settembre tra posti prenotati e mascherina
Autocertificazione per il test di medicina 2020
A causa quindi dell’emergenza sanitaria dovuta al virus del Covid-19, anche il test di medicina 2020 si dovrà svolgere con delle accortezze aggiuntive rispetto al normale svolgimento del test. Per poter quindi prendere parte alla prova quest’anno in molti casi è necessario portare con sé un’autocertificazione nella quale si dichiara di non avere sintomi riconducibili al Covid, di non avere una temperatura superiore a 37,5 gradi, di non essere in quarantena, di non avere avuto recenti contatti con persone risultate positive al virus e di non essere positivi. Dove trovare l’autocertificazione? Ebbene, gli iscritti alle prove ad accesso programmato nazionale per l’anno 2020 hanno ricevuto dal Cineca la comunicazione e il link per scaricare l'autocertificazione da portare con sé il giorno delle prove di ammissione, autocertificazione si può scaricare anche nell'area riservata a ciascun studente su Universitaly. È quindi essenziale non dimenticare di portarla con sé il giorno della prova.Qui una copia dell'autodichiarazione pubblicata dall'Università di Cagliari.