
Il grande giorno è arrivato: oggi, 28 maggio, si terrà la prima tornata dei test di Medicina 2024. Per la seconda sessione bisognerà invece aspettare la stagione estiva, con l’appuntamento fissato al 30 luglio.
La prova inizierà alle ore 13:00, ma il consiglio è di presentarsi in anticipo, almeno 30 minuti prima dell’inizio della prova per avere il tempo di risolvere qualsiasi inconveniente.
I candidati cercano di fugare, in queste ultime ore, i dubbi di natura logistica. Per esempio? quali documenti servono per il test di Medicina?Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale su tutto quello che succede durante la prova? Non perderti la nostra diretta al test di Medicina 2024!
Leggi anche:
Quante sono le domande del test di Medicina 2024?
Il test di Medicina 2024 sarà composto da 60 quesiti a risposta multipla, a cui gli aspiranti camici bianchi dovranno rispondere in massimo 100 minuti di tempo. I quesiti della prova di ammissione verranno ripartiti a seconda degli argomenti nel seguente modo:
-
Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti;
-
Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti;
-
Biologia: 23 quesiti;
-
Chimica: 15 quesiti;
-
Fisica e Matematica: 13 quesiti.
Ricordiamo inoltre che i candidati potranno sostenere entrambe le sessioni e far valere in graduatoria il miglior risultato ottenuto.
Cosa portare al test Medicina 2024?
Facendo riferimento all’allegato al Decreto del Ministero, i candidati devono presentarsi al test di Medicina 2024 con un documento di identità valido.
Severamente vietato, durante la prova, l’introduzione nonché l’utilizzo di dispositivi elettronici, materiale di cancelleria personale, manuali, testi, appunti, e materiali di consultazione. L’Ateneo fornirà, in sede d’esame, soltanto una penna nera per compilare il modulo risposte. Bisognerà poi compilare e sottoscrivere la scheda anagrafica.
Quali documenti servono per il test di Medicina?
Dando uno sguardo ai diversi bandi delle singole università, i documenti strettamente necessari per il test di Medicina 2024 sono:
-
Documento di identità in corso di validità;
-
Ricevuta di iscrizione online rilasciata da Universitaly;
-
Ricevuta del pagamento del contributo per il test.
Ma attenzione: non tutti gli atenei in realtà richiedono la ricevuta di iscrizione a Universitaly. Vi invitiamo dunque a consultare il bando dell’università in cui svolgere la prova. Qui di seguito l’elenco dei bandi: