2' di lettura 2' di lettura
cosa portare al test di medicina 2022Il countdown per il test di Medicina continua a scorrere e ormai pochi giorni ti separano dalla prova che avrà luogo il prossimo martedì 6 settembre, a partire dalle ore 13:00 in punto. Saranno 60 i quesiti ai quali dovrai rispondere nel modo corretto per riuscire a rientrare nella graduatoria dei vincitori e ottenere un posto in facoltà per il nuovo anno accademico.

Il giorno dell'esame, si sa, sarà colmo di ansia da prestazione, ma dopo il lungo percorso di studi che hai intrapreso in questi mesi dovresti essere pronto ad affrontare le domande che riguarderanno principalmente i settori della biologia, chimica, fisica e matematica.
La preparazione, dunque, è fondamentale, insieme alla concentrazione nel corso dei 100 minuti a tua disposizione, ma cosa è necessario portare proprio durante il test di ammissione? Scopriamo quello di cui non dovrai fare a meno!

Cosa portare il giorno del test di Medicina 2022?

L'ansia che porta con sé il momento dell'esame potrebbe farti dimenticare alcuni elementi fondamentali per la riuscita del test. Per questo motivo, a distanza di quasi una settimana, vogliamo ricordarti con largo anticipo cosa è necessario portare con sé per non farsi trovare impreparati:
  • documento di identità in corso di validità (meglio carta d'identità o passaporto, lo stesso utilizzato durante la registrazione online al test);
  • ricevuta di iscrizione al test di Universitaly, scaricabile dalla tua area privata sul sito;
  • ricevuta di pagamento di iscrizione, in copia originale, fondamentale per la partecipazione alla prova;
  • mascherina FFP2.
Cosa, invece, è assolutamente vietato introdurre durante lo svolgimento del test? Tutti i dispositivi digitali e mobili come telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam. Sono bannati anche penne, matite, materiale di cancelleria o qualsiasi altro strumento per scrivere che non sia stato consegnato direttamente dall'ateneo. Ovviamente, inoltre, non sarà possibile consultare manuali, testi scolastici, riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, tavole periodiche, fogli in bianco e materiale di consultazione.