La Guerra: Saggio Argomentativo
Appunto di Italiano riguardante una descrizione e argomentazione sul tema della guerra, cercando di capire se sia giusta, giustificabile o sbagliata.
…continua
La Lettura Come Esperienza Di Vita
A scuola mi hanno sempre insegnato l’importanza della lettura. A dir la verità, a me è sempre piaciuto leggere, anche perché i miei genitori mi hanno trasmesso questa passione fin da piccolo. Ricordo ancora le colorate immagini dei libri di fiabe e la voce di mia mamma o mio padre quando mi leggevano queste storie perché io ancora non ero in grado di farlo. Crescendo sono venuto a contatto con altre tipologie di libri, come ad esempio i romanzi fantasy o di avventura fino a giungere alla lettur
…continua
La Liberalizzazione Della Droga
Tema svolto sulla liberalizzazione delle droghe leggere in Italia e confronto con i Paesi in cui ciò è già avvenuto
…continua
La Linea Sottile Tra Scienza Ed Etica
La scienza: dubbi e paure dello scienziato. Destinazione: rivista scientifica L’uomo di scienza è, forse, colui che meglio ha interiorizzato, fin dai tempi più remoti, la massima “Memento audere semper”. Prepararsi a compiere un esperimento scientifico costituisce un rischio per lo scienziato: l’approvazione di teorie e leggi, spesso scatena reazioni inaspettate, provenienti dall’opinione pubblica, dalla politica, dalla chiesa. L’uomo di scienza può essere, dunque, considerato un “avventuriero”
…continua
La Locandiera, Tema
Appunto di italiano con svolgimento di un tema di tipologia A dell'esame di maturità sulla scena XV dell'atto I dell'opera "La locandiera"
…continua
La Magia
Tema svolto di Italiano che descrive la magia, le credenze tradizionali a cui ancora oggi molte persone credono.
…continua
La Masseria Delle Allodole: Il Genocidio Armeno
Appunto di Italiano sul romanzo finalista al Premio Campiello "La masseria delle allodole", con trama e biografia dell'autrice italo-armena Antonia Arslan e analisi sul genocidio armeno del 1915.
…continua
La Mia Scuola Ideale
Tema svolto che descrive come potrebbe essere la scuola ideale per uno studente con riferimenti alla scuola di Barbiana e ai polinomi di Ruffini
…continua
La Misteriosa Forza Della Natura
Catastrofi naturali: la scienza dell’uomo di fronte all’impon-derabile della Natura! Destinazione: rivista scientifica. Quando si parla di ambiente e di tutela degli equilibri naturali si pone l’attenzione su un problema di estrema importanza; quando si parla dei rischi che possono conseguire a un uso del territorio che non tenga conto dell’impatto ambientale, non si fa dell’inutile allarmismo. E infatti, dopo le catastrofi naturali, ci si chiede sempre: sarebbe stato possibile evitare quello
…continua
La Mucca Pazza
Tema svolto sulla questione del morbo della mucca pazza, dalla scoperta in laboratorio ai casi di malattia
…continua