TIPOLOGIA C, Tema Di Ordine Storico  

TRACCIA: «Il sottosegretario Josef Bühler, l’uomo più potente in Polonia dopo il governatore generale, si sgomentò all’idea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente, poiché ciò avrebbe significato un aumento del numero di ebrei in Polonia, e propose quindi che questi trasferimenti fossero rinviati e che “la soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale, dove non esistevano problemi di trasporto.” I funzionari del ministero degli esteri presentarono un memoriale, preparato con
…continua

Tipologia D 2 , Tema Di Ordine Generale  

Traccia: «Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita» (Paul Nizan, Aden Arabia, 1931). Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni. Non sono d’accordo con l’affermazione di Nizan che sostiene che vent’anni non siano l’età più bella della vita. Forse avrà vissuto un momento particolare (nel 1931 si stava assistendo a importanti cambiamenti, come lo sviluppo delle dittature con la c
…continua

Tipologia D 3, Tema Di Ordine Generale  

Traccia: «Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita» (Paul Nizan, Aden Arabia, 1931). Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni. Non avrei mai creduto che, una volta arrivato a vent’anni o quasi, mi sarei trovato ad affrontare una situazione del genere. Ho aspettato tanto questo momento perché, pensavo, finalmente avrei avuto la possibilità di poter vivere appieno la mia vita.
…continua

Tipologia D 4, Tema Di Ordine Generale  

TRACCIA: Comunicare le emozioni: un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi un sms o una e-mail. Così idee e sentimenti viaggiano attraverso abbreviazioni e acronimi, in maniera veloce e funzionale. Non è possibile definire questo cambiamento in termini qualitativi, si può però prendere atto della differenza delle modalità di impatto che questa nuova forma di comunicazione ha sulle relazioni tra gli uomini: quanto quella di ieri era una comunicazione anche fisica, fatta di scrittura, odor
…continua

Tipologia D 5  

TRACCIA: La musica — diceva Aristotele (filosofo greco del IV sec. a.C.) — non va praticata per un unico tipo di beneficio che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poiché può servire per l’educazione, per procurare la catarsi e in terzo luogo per la ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo. Il candidato si soffermi sulla funzione, sugli scopi e sugli usi della musica nella società contemporanea. Se lo ritiene opportuno, può fare riferimento anche a sue personali esperienze di p
…continua

Tolleranza, Tema  

Testo argomentativo di italiano che spiega come la tolleranza sia stata soppiantata dall'insofferenza per il diverso.
…continua

Tolleranza, Tema Svolto  

Tema svolto di italiano che descrive in generale il tema della tolleranza, in virtù dei fatti internazionali accaduti negli ultimi tempi.
…continua

Tolleranza: Significato  

Tema di italiano che descrive che cosa sia la tolleranza, con analisi delle sue principali caratteristiche nelle linee generali.
…continua

Tolleranza: Tema Svolto Di Italiano  

Tema svolto di italiano contenente riflessioni personali sulla tolleranza fra popoli diversi per religione, razza, lingua e cultura.
…continua

Tra Il Dire E Il Fare C'è Di Mezzo Il Mare, Tema  

Tema arogomentativo di italiano a partire dalla visione del male manzoniana ne "I promessi sposi" e nello specifico della sua decisione di limitarne la descrizione.
…continua