Concetti Chiave
- Il fragile equilibrio politico dopo la morte di Lorenzo il Magnifico porta a conflitti in Italia, con Carlo VIII che si impossessa del Regno di Napoli e i francesi che conquistano Milano.
- La guerra tra Francia e Spagna culmina nella pace di Cateau-Cambresis, con Firenze che vede alternarsi il potere mediceo e assiste al sacco di Roma nel 1527.
- La scoperta dell'America provoca una crisi economica in Italia, spostando i commerci dal Mediterraneo all'oceano Atlantico.
- La Riforma protestante inizia nel 1517 con le 95 tesi di Martin Lutero, criticando la vendita delle indulgenze e portando alla traduzione della Bibbia in tedesco.
- Il Concilio di Trento segna la risposta della Chiesa cattolica alla Riforma, ma non riesce a riunificare l'Europa divisa dalle nuove correnti religiose.
Indice
La morte di Lorenzo il Magnifico
Il fragile equilibrio instaurato da Lorenzo il Magnifico si spezza con la sua morte nel 1492. Nel 1494 Carlo VIII scende in Italia con le sue truppe entra trionfalmente a Firenze e si impossessa del Regno di Napoli.
Conflitti tra Francia e Spagna
Una coalizione, promossa da Austria e Spagna assale e sconfigge il sovrano al suo ritorno in patria.
Nel 1498 i francesi riescono a impossessarsi di Milano. Dopo che Carlo V di Sapagna è stato incoronato re d’Italia da papa Clemente VII, diviene teatro di guerra tra Francia e Spagna fino alla pace di Cateau-Cambresis. Firenze vele la Signoria medicea attorno al potere nel 1512 che cadrà nuovamente nel 1527, con il “sacco di Roma”.Crisi economica e riforma protestante
Alla debolezza e alla fragilità politica si accompagna anche un periodo di crisi economica legata in parte allo spostamento dei commerci dal Mediterraneo all’oceano Atlantico in seguito alla scoperta dell’America. La riforma protestante e la conseguente risposta della chiesa cattolica con la Controriforma sono eventi cruciali del secolo. Martin Lutero affigge del 1517 su portale di una cattedrale le sue famose 95 tesi in cui condanna la pratica della Chiesa cattolica di vendere le indulgenze promettendo in cambio di denaro il perdono dei propri peccati. A tal fine esci stesso traduce in tedesco la Bibbia che grazie all’invenzione della stampa, può facilmente essere diffusa. Il risultato è un’Europa profondamente divisa: la relazione della Chiesa di Roma è immediata. Il concilio di Trento elabora una concreta risposta da parte della Chiesa cattolica la quale tuttavia non ottiene i risultati auspicati.