dragster
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Martin Lutero, dopo studi universitari e un soggiorno in convento, divenne professore a Wittenberg e rimase colpito dalla corruzione della corte papale.
  • La sua rivolta iniziò con la predicazione e la pubblicazione delle 95 tesi nel 1517, criticando le indulgenze e diffondendo rapidamente le sue idee in Germania.
  • Lutero fu scomunicato nel 1520, ma la Riforma si era già diffusa; fu protetto da Federico di Sassonia durante il bando dalla dieta di Worms.
  • La Riforma fu interpretata in modo anarchico e liberale, trovando supporto tra contadini e principi, che vedevano vantaggi economici nell'alienazione dei beni della Chiesa.
  • Dal 1523, Lutero si alleò con i principi contro le rivolte contadine e mirò a fare del luteranesimo la religione di stato in Germania, respingendo la riconciliazione con la Chiesa cattolica.

Indice

  1. Lutero e l'inizio della riforma
  2. La diffusione della riforma
  3. Lutero e i principi

Lutero e l'inizio della riforma

Riformatore religioso tedesco . Dopo aver studiato all’ università tedesca, entrò in convento nel 1505 quindi ottenne la cattedra di sacre scritture a Wittenberg . Dopo aver compiuto un viaggio a Roma , rimase disgustato dalla corruzione che dominava nella corte papale , e questo, oltre a motivi interiori e spirituali come l’ ossessione della perdita della salvezza, fu la causa della sua rivolta.

A partire dal 1516 Lutero cominciò a predicare dai Bianchi di e Wittemberg le sue tesi personali. L’anno successivo in seguito alla campagna delle indulgenze passò all’ azione pratica: affisse alla porta del castello di Wittenberg le celebri 95 tesi, che riscossero un successo immediato in tutta la Germania.

La diffusione della riforma

Nel 1520 bruciò in piazza la bolla di condanna papale , venne scomunicato, ma la riforma aveva già preso piede e cominciava a diffondersi . Lutero: dalla riforma religiosa alla nascita del luteranesimo in Germania articoloMesso al bando dalla dieta di Worms , lutero venne fatto rapire dal suo protettore Federico di Sassonia e tenuto nascosto per oltre un anno . Nel frattempo, la riforma era stata interpretata in senso anarchico e liberale, e venne associata dai contadini alle loro rivendicazioni sociali. La riforma riscosse successo anche tra numerosi principi , poiché consentiva di alienare i beni della chiesa.

Lutero e i principi

A partire dal 1523 Lutero si schierò dalla parte dei principi , e condannò le rivolte contadine. Nonostante avesse perso l’appoggio degli umanisti, in un primo tempo favorevoli alla riforma , Lutero proseguì per la sua strada , che era adesso tesa a far divenire il luteranesimo una religione di stato per la Germania , opponendosi a ogni tentativo di conciliazione con la chiesa cattolica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

dragster di Mauro_105

URGENTE (321112)

dragster di Lud_

domandina

dragster di Samantha Petrosino