Concetti Chiave
- Nel Seicento, la Spagna affrontò conflitti prolungati, tra cui la guerra dei Trent'anni e il conflitto con la Francia, conclusi con la pace dei Pirenei nel 1659.
- L'economia spagnola era arretrata, basata su latifondi e dipendente dalle importazioni, senza sfruttare adeguatamente l'oro americano.
- Esisteva un ampio divario sociale tra la ricca nobiltà e le masse indigenti, con una borghesia debole.
- Gaspar Olivares tentò di riformare la Spagna con cambiamenti politici, economici e sociali, provocando ribellioni locali come in Catalogna e Portogallo.
- Le rivolte contadine e antifiscali non furono isolate alla Spagna, ma si verificarono in tutta Europa durante il periodo.
Indice
La Spagna nel Seicento
Nel Seicento la Spagna era un paese in cui si creò una situazione di immobilità ed era caratterizzata da diversi conflitti.
Conflitti e pace di Vestfalia
- Nel periodo del Seicento ci fu l’uscita conseguente alla sconfitta dalla guerra dei Trent’anni che dilaniò nell’Europa continentale dal 1618 al 1648, terminando con la pace di Vestfalia, ma si protrasse per Francia e Spagna per cui durò fino al 1659, terminando con la pace dei Pirenei.
Economia arretrata e dipendenza
- L’economia era molto arretrata poiché basata soprattutto sul latifondo ed era altamente dipendente dalle importazioni; inoltre la Spagna non seppe sfruttare al meglio l’afflusso dell’oro americano.
Divario sociale e borghesia debole
- Nel Seicento in Spagna c’era un grande divario sociale tra la nobiltà, che di fatto era ricchissima, che erano in forte contrasto con le masse indigenti, che costituivano la maggior parte della popolazione spagnoli; inoltre era anche presente la borghesia debole.
Riforme di Gaspar Olivares
- Nel 1621 il primo ministro spagnolo Gaspar Olivares avviò una serie di riforme di stampo politico, economico e sociale al fine di aumentare le risorse della corona spagnola. Questo progetto scatenò una forte ribellione delle autonomie locali (nel 1640 la Catalogna; nel 1643 il Portogallo, che nel 1668 riuscì a conquistare l’indipendenza; tra il 1647 e il 1648 il Regno di Napoli); tutto ciò non fu un caso isolato: ci furono molte rivolte contadine, antifiscali, scoppiarono in tutta Europa, non solo in Spagna.