Concetti Chiave
- La Costituzione americana, redatta tra il 1785 e il 1786, è stata approvata nel 1787 e rappresenta la più longeva costituzione ancora in vigore.
- La Costituzione si basa sul principio del Balance of Power, suddivide i poteri e rende gli Stati Uniti una repubblica liberale e democratica.
- Le caratteristiche principali includono la natura repubblicana, liberale, democratica, federale e presidenziale, garantendo l'accesso alle cariche statali a tutti i cittadini.
- La Costituzione è emendabile, con i primi dieci emendamenti del 1791 noti come Bill of Rights, che specificano diritti fondamentali come la libertà di parola e il diritto alle armi.
- Il processo di ratifica ha coinvolto ampi dibattiti, culminando nella creazione degli Stati Uniti d'America nel 1789, con una struttura che limita il potere esecutivo tramite controlli legislativi.
Indice
La nascita della costituzione americana
La costituzione viene redatta tra il 1785 e il 1786 e viene scritta dai padri costituenti americani (es: Jefferson, Franklin e Adam’s) e poi viene accolta dall’assemblea di Philadelphia (=convention) il 17 novembre del 1787. Essa spiega la divisione dei poteri, ossia il Balance of Power.
Il preambolo coincide con la dichiarazione di indipendenza, che è l’elenco dei diritti inallianabili degli uomini e sui cui si basa la costituzione (questa parte è immodificabile ma le parti dopo sono emendabili). È una costituzione liberale e democratica che rende lo stato una repubblica (si differenzia da tutti gli altri paesi). È la più longeva delle costituzioni ancora in vigore. I padri costituenti amavano l’antica Grecia e Roma e vedevano sé stessi come i successori di quelle civiltà, per questo si rifanno alla loro architettura (si credevano dei nuovi Pericle, ossia i nuovi greci). Dopo l’approvazione della costituzione da parte del consiglio, anche ogni singolo stato delle colonie doveva rettificarla: ci fu un lungo dibattito della durata di due anni, dove vennero coinvolti tutti (inseriti anche il senato e il popolo). Si trattava di un dibattito dal basso per creare uno stato liberale e nella primavera del 1789 gli stati americani entrano nell’Unione, accettando la costituzione e diventando gli Stati Uniti d’America.Caratteristiche della costituzione americana
La Costituzione è:
- scritta;
-
repubblicana (non si voleva la monarchia perché volevano che le cariche dello Stato fossero accessibili a tutti);
liberale (basata sulla divisione dei poteri);
- democratica (tutti possono votare, tranne le donne fino al 1920, gli schiavi, i minori di 21 anni e coloro che non avevano nessuna proprietà);
- federale (ogni Stato mantiene la propria autonomia);
- presidenziale (il presidente della repubblica ha in mano il governo). La costituzione si occupa anche di limitare i poteri del presidente, tramite le elezioni sfasate di due anni tra parlamento e presidente della repubblica (in questo modo il potere legislativo controlla quello esecutivo);
- emendabile: la prima parte coincide con i diritti inalienabili dell’uomo e non può essere modificata, mentre la seconda parte presenta emendamenti riguardo la distribuzione dei poteri e che possono essere modificati ma non possono contrastare la prima parte. I primi dieci emendamenti vengono pubblicati nel 1791 e vengono chiamati “Bill of Rights”. Essi vanno a modificare la costituzione e specificano le casistiche particolari. Alla fine ci saranno 17 emendamenti totali, di cui la maggior parte vennero fatti negli ultimi 30 anni. I primi dieci servono a specificare meglio il significato di libertà e gli ultimi sette servono a modernizzare la costituzione. Il secondo emendamento stabilisce che ogni cittadino ha il diritto di difendersi, anche con le armi da fuoco (potrebbe esistere per difendersi dalle polizie di stato o dalle mancanze dello stato). Dunque negli Stati Uniti il diritto alle armi viene visto come un diritto naturale dell’uomo, usato per difendersi dagli altri o dallo stato stesso. Il quinto emendamento stabilisce che la libertà di parola è assoluta e si ha il diritto di non parlare in qualsiasi condizione.
Emendamenti e diritti fondamentali
Domande da interrogazione
- Quando è stata redatta e approvata la Costituzione americana?
- Quali sono le caratteristiche principali della Costituzione americana?
- Qual è il significato del "Balance of Power" nella Costituzione americana?
- Cosa stabilisce il secondo emendamento della Costituzione americana?
- Qual è il ruolo dei primi dieci emendamenti, noti come "Bill of Rights"?
La Costituzione americana è stata redatta tra il 1785 e il 1786 e approvata dall'assemblea di Philadelphia il 17 novembre 1787.
La Costituzione americana è scritta, repubblicana, liberale, democratica, federale, presidenziale ed emendabile.
Il "Balance of Power" si riferisce alla divisione dei poteri tra le diverse branche del governo per garantire un controllo reciproco.
Il secondo emendamento stabilisce che ogni cittadino ha il diritto di difendersi, anche con le armi da fuoco, considerato un diritto naturale.
I primi dieci emendamenti, pubblicati nel 1791, servono a specificare meglio il significato di libertà e a modificare la Costituzione per includere casistiche particolari.