N4dia.5
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La politica dell'equilibrio in Italia si interruppe nel 1494 con l'invasione di Carlo VIII di Francia che si autoproclamò re di Napoli.
  • Girolamo Savonarola instaurò una Repubblica a Firenze, ma fu scomunicato e giustiziato per le sue critiche alla Chiesa, cedendo il potere agli Arrabbiati.
  • La Lega Santa, composta da vari stati e città italiane, si oppose all'espansione francese, dimostrando la fragilità militare degli stati regionali italiani.
  • Cesare Borgia, con l'aiuto del padre papa Alessandro VI, tentò di unificare i territori della Chiesa, ma fu fermato da papa Giulio II.
  • La Lega di Cambrai e successivamente la nuova Lega Santa portarono a cambiamenti territoriali in Italia, con Venezia che riuscì a mantenere una solida organizzazione interna.

Indice

  1. L'inizio della politica dell'equilibrio
  2. Savonarola e la repubblica fiorentina
  3. L'alleanza antifrancese e la Lega Santa
  4. Luigi XII e le conquiste italiane
  5. Cesare Borgia e l'espansione della Chiesa
  6. La Lega di Cambrai e la sconfitta di Venezia

L'inizio della politica dell'equilibrio

La “politica dell’equilibrio” ebbe valenza fino al 1494, quando il re di Francia Carlo VIII passò per le Alpi per impadronirsi del Regno di Napoli, ora in mano degli Aragonesi e prima degli Angioini. Arrivò indisturbato e si autoproclamò nuovo re di Napoli.

Savonarola e la repubblica fiorentina

Soprattutto era stato ben accolto da Piero de’ Medici e per questo i fiorentini cacciarono la signoria medicea instaurando una Repubblica fino al 1512 (la seguente dal 1527). A capo c’era il frate domenicano Giacomo Savonarola, priore di San Marco sostenuto dai Piagnoni a cui si contrapponevano gli Arrabbiati costituiti da filomedicei e ricchi. Savonarola prese di mira la corruzione della Chiesa e papa Alessandro VI invocando una riforma religiosa di purificazione e anche una riforma politica con un governo popolare pur se controllato dal Consiglio degli ottanta. Perciò fu scomunicato, incarcerato, processato come eretico e condannato al rogo nel 1498 cedendo spazio agli Arrabbiati.

L'alleanza antifrancese e la Lega Santa

Contro l’espansione francese, l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, il papa e la Spagna fecero l’alleanza antifrancese della Lega Santa, poi aderirono anche Milano, Venezia e Firenze. La monarchia Aragonese mandò dalla Sicilia truppe che sconfissero Carlo VIII il quale raggiunse comunque la Francia, i ritirati furono intercettati e Ferdinando II rientrò a Napoli. Questo confermò la fragilità degli Stati regionali che non erano ben organizzati militarmente dato che si basavano su inaffidabili truppe mercenarie, eccetto Venezia che mantenne efficiente il suo esercito.

Luigi XII e le conquiste italiane

Al trono di Francia poi salì Luigi XII che volle scendere in Italia come il predecessore, così conquistò il ducato di Milano permettendo a Venezia di espandersi. Prima di prendere Napoli, il re fece un’alleanza con il papa Alessandro VI Borgia (al quale promise di aiutare Cesare Borgia con un dominio nelle Marche e in Romagna e in cambio poté sposarsi con Anna di Bretagna) e con la Spagna decise che lui avrebbe avuto Napoli e Abruzzi lasciando Calabria e Sicilia. Quest’ultimo accordo durò fino al 1504 quando Napoli tornò agli Aragonesi.

Cesare Borgia e l'espansione della Chiesa

Cesare Borgia, figlio del papa, era cardinale ma poi sposò una principessa francese. Grazie all’alleanza con il padre e il re francese e forti milizie prese Forlì, Cesena, Imola, Rimini, Faenza e Pesaro divenendo duca delle Romagne, prendendo poi anche Urbino e Camerino conferendo ai territori della Chiesa maggiore unità territoriale e politica. Ciò fu studiato da Niccolò Machiavelli nell’opera di scienza politica Il Principe. Borgia voleva arrivare anche in Toscana ma Luigi XII non lo permise.

La Lega di Cambrai e la sconfitta di Venezia

Alla morte di Alessandro VI divenne papa Giulio II che tolse il potere a Borgia e poi costituì la Lega di Cambrai insieme al re di Spagna, Luigi XII e Massimiliano d’Asburgo per poi sconfiggere Venezia nella battaglia di Agnadello sottraendogli Ravenna, Cremona e Trieste. Venezia rimase lo stesso salda grazie alla sua organizzazione interna. Poi con Venezia e la Confederazione svizzera, Massimiliano d’Asburgo e la Spagna costituì una nuova Lega Santa, Luigi XII fu sconfitto a Ravenna nel 1512 e Milano tornò agli Sforza. Gli spagnoli restaurarono la signoria Medici a Firenze con Giuliano. I successivi furono papa Leone X e il re di Francia Francesco I. Francesco Guicciardini inoltre scrisse Storia d’Italia analizzando gli eventi dal 1492 (morte Lorenzo il Magnifico)-1534 con lo scopo di trovare i motivi del degrado italiano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento che ha segnato la fine della "politica dell'equilibrio" in Italia?
  2. La fine della "politica dell'equilibrio" è stata segnata dall'invasione del re di Francia Carlo VIII nel 1494, che attraversò le Alpi per impadronirsi del Regno di Napoli.

  3. Chi era Girolamo Savonarola e quale ruolo ha avuto a Firenze?
  4. Girolamo Savonarola era un frate domenicano che guidò la Repubblica di Firenze dopo la cacciata dei Medici, criticando la corruzione della Chiesa e invocando riforme religiose e politiche.

  5. Quali furono le conseguenze dell'espansione francese in Italia?
  6. L'espansione francese portò alla formazione della Lega Santa, un'alleanza antifrancese tra l'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il papa, la Spagna, Milano, Venezia e Firenze, che riuscì a contrastare l'influenza francese.

  7. Come ha contribuito Cesare Borgia all'unità territoriale della Chiesa?
  8. Cesare Borgia, grazie all'alleanza con il padre papa Alessandro VI e il re francese, conquistò diversi territori in Italia centrale, conferendo maggiore unità territoriale e politica ai territori della Chiesa.

  9. Quali furono le conseguenze della battaglia di Agnadello per Venezia?
  10. Nonostante la sconfitta nella battaglia di Agnadello, dove perse Ravenna, Cremona e Trieste, Venezia riuscì a mantenere la sua stabilità grazie alla sua solida organizzazione interna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community