vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo la pace di Cateau-Cambrésis, l'Italia cade sotto il controllo spagnolo, ad eccezione di Venezia che rimane indipendente.
  • I Medici a Firenze subiscono l'influenza spagnola, mentre Cosimo I ottiene il titolo di Granduca e conquista Siena.
  • Lo Stato Pontificio soffre di arretratezza economica per mancanza di attività produttive, ma vede una riunificazione territoriale.
  • Genova beneficia di prestiti finanziari spagnoli, potenziando la flotta per il commercio con l'America.
  • Emanuele Filiberto riorganizza lo Stato sabaudo, spostando la capitale a Torino e creando un esercito locale.

L’influenza spagnola dopo la pace di Cateau-Cambrésis

Indice

  1. Dominio spagnolo in Italia
  2. Influenza spagnola sulla Toscana
  3. Economia stagnante nello Stato pontificio
  4. Genova e i prestiti spagnoli
  5. Riorganizzazione dello Stato sabaudo
  6. Pressioni su Venezia

Dominio spagnolo in Italia

• Dopo la pace di Cateau-Cambrésis l’Italia si trova sotto il dominio della Spagna che governa direttamente e indirettamente alcuni territori, tranne Venezia che mantiene la sua indipendenza

La Toscana tra Medici e Spagnoli

Influenza spagnola sulla Toscana

• I Medici che erano rientrati a Firenze subirono il controllo spagnolo

Cosimo I ottenne il titolo di Granduca da Papa Pio V e lui riuscì a conquistare la repubblica di Siena

Arretratezza economica nello Stato pontificio

Economia stagnante nello Stato pontificio

• Lo stato pontificio è arretrato per la mancanza di attività produttive e commerciali e l’insicurezza delle campagne

• Si verificò la riunificazione territoriale dello stato pontificio

Genova si avvantaggia della presenza spagnola in Italia

Genova e i prestiti spagnoli

• La Spagna concede a Genova prestiti finanziari che permettono di potenziare la flotta per intensificare i commerci con l’America

L’organizzazione dello Stato sabaudo sotto Emanuele Filiberto

Riorganizzazione dello Stato sabaudo

• Emanuele Filiberto trasferisce la capitale da Chambéry a Torino e forma un esercito composto da soldati locali

• Il successore Carlo Emanuele I occupa Saluzzo appartenente ai francesi e in cambio cede a Enrico IV il territorio di Savoia con il Trattato di Lione

Venezia avanza sulla terra ferma

Pressioni su Venezia

• Venezia si trova sotto la pressione della Spagna e dell’Austria, che la stavano circondando, ma anche dei Turchi, che minacciavano i suoi possedimenti in Oriente

• Con la battaglia di Lepanto, Venezia abbandona l’espansione verso il Mediterraneo e si intensifica l’espansione verso la terraferma

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino