Anthrax606
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I Longobardi, originari dei territori germanici, si stabilirono in Italia nel 568 sotto il re Alboino, influenzando regioni come Toscana e la pianura padana.
  • La presenza longobarda segnò la fine della dominanza dell'aristocrazia romana, creando una divisione culturale con i Bizantini in Italia.
  • I Longobardi, di fede ariana, erano organizzati in ducati con un re eletto in situazioni di emergenza, con Pavia come centro di potere.
  • L'Editto di Rotari del 643 consolidò il diritto longobardo, evidenziando una società agricola e riducendo l'importanza delle città.
  • L'Editto sostituì la vendetta privata con pene pecuniarie e introdusse il duello giudiziario come metodo di risoluzione delle dispute.

Longobardi = Dalle lunghe barbe. Vivevano nei territori germanici e poi si spostarono in Pannonia (Ungheria).

568 (Guidati dal Re Alboino) entrarono in Italia dal Friuli che divenne la loro patria. Giunsero in Toscana, pianura padana e zone appenniniche fino a Benevento.

Indice

  1. Conquista e divisione culturale
  2. Struttura sociale e religiosa
  3. Organizzazione politica e leggi

Conquista e divisione culturale

Erano ancora sotto il dominio dei Bizantini -> Sicilia, Sardegna, Napoli, Puglia, Calabria e Ravenna.

Penisola con due culture diverse:

- Bizantini -> Romània.

- Longobardi -> Longobardìa.

Struttura sociale e religiosa

Con i Longobardi si ha una vera e propria rottura con il passato.

Non c'è più la vecchia aristocrazia romana e molte città furono abbandonate, non vi erano inoltre buoni rapporti tra invasori e Romani. Mentre precedentemente gli ostrogoti continuarono sulla zona romana.

Longobardi erano ariani.

Ariani = Dal vescovo Ario = Il figlio (Gesù) è inferiore al Padre.

Organizzazione politica e leggi

I longobardi erano divisi in gruppi. A capo c'era il duca; il re veniva eletto solo in momenti di emergenza per poi tornare ad operare autonomamente.

Quando si stanziarono, preferirono eleggere un re e scelsero come sede Pavia (sede della corte).

Nacquero il Ducato di Spoleto e il Ducato di Benevento.

La monarchia Longobarda si rafforzò sotto: Rotari -> Editto di Rotari 643, Diritto consuetudinario dal diritto ai soli longobardi. Scritto in latino.

Dall'Editto di Rotari capiamo che:

- La società aveva struttura prevalentemente agricola e le città avevano perso importanza.

- Duello giudiziario -> Invece di confrontarsi si sfidavano a duello.

- Aboliva la Faida (ossia la vendetta privata) e veniva sostituita con le pene pecuniarie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Anthrax606 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Anthrax606 di Lud_

domandina

Anthrax606 di Samantha Petrosino