L'evoluzione Dei Comuni E Il Potere Delle Città Marinare Nel Medioevo  

Riassunto della formazione dei comuni durante l'XI secolo nel nord e centro Italia e della ascita delle 4 città marinare
…continua

L'evoluzione Dei Comuni E L'ascesa Della Borghesia Nel Medioevo  

I comuni, nuovi organismi politici nati in Italia, si gestivano al meglio con proprie leggi e soprattutto indipendenti dal feudo.
…continua

L'evoluzione Dei Comuni Europei E Italiani Nel Medioevo  

Appunto di Storia sulla nascita dei Comuni dopo l'anno Mille, all'insegna dell'autonomia politica dei ceti cittadini.
…continua

L'evoluzione Dei Comuni In Europa E La Nascita Della Borghesia Medievale  

Appunto di storia sullo sviluppo dei comuni in Europa: Intorno al 1100 in Francia, Germania e Italia cominciano ad affermarsi i comuni.
…continua

L'evoluzione Dei Comuni Italiani Nel Contesto Imperiale Medievale  

Appunto di Storia sui Comuni e sulle Signorie che si affermarono in epoca medievale nei vari territori italiani.
…continua

L'evoluzione Dei Comuni Italiani Nel XII Secolo: Autonomia E Conflitti  

Scopri l'evoluzione dei comuni italiani nel XII secolo: crescita, autonomia e conflitti.
…continua

L'evoluzione Dei Comuni Italiani: Dalla Democrazia Alla Signoria  

Scopri l'evoluzione dei Comuni italiani dal sistema feudale alla Signoria, tra democrazia e crisi.
…continua

L'evoluzione Dei Comuni Italiani: Dalla Democrazia Greca Alla Libertà Comunale  

Scopri l'evoluzione dei comuni italiani, dalla democrazia greca alla libertà comunale, e il ruolo chiave di Bologna.
…continua

L'evoluzione Dei Comuni Italiani: Dalle Origini All'espansione  

Appunto con riassunto di storia sulla nascita dei comuni in Italia, con descrizione dei vari comuni sviluppati in quel periodo.
…continua

L'evoluzione Dei Comuni Medievali E Il Declino Imperiale  

I comuni medievali italiani furono cruciali nel declino dei poteri universali, sfidando l'impero e influenzando la politica europea.
…continua