Nyxante
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel XII secolo, la crescita demografica ed economica porta alla nascita dei comuni, con assemblee che eleggono consoli per gestire le città.
  • I comuni diventano autonomi, con un proprio esercito e la capacità di raccogliere tributi, specialmente in Italia centro-settentrionale dove l'influenza imperiale è debole.
  • Con l'espansione territoriale, i comuni iniziano a sottomettere i signori feudali, spingendoli a trasferirsi in città per partecipare alle assemblee.
  • La diversità sociale e politica nei comuni provoca scontri interni, portando alla sostituzione dei consoli con un unico podestà estraneo alla città.
  • Il podestà, in carica per un breve periodo, viene introdotto per limitare i conflitti e migliorare la gestione politica del comune.

Indice

  1. Crescita demografica e politica
  2. Autonomia dei comuni italiani
  3. Espansione e conflitti interni

Crescita demografica e politica

Data la grande crescita demografica del XII secolo e la relativa crescita economica delle città, si presenta il bisogno di una migliore organizzazione politica; è da questa esigenza dei cittadini che nascono le assemblee (o consigli): esse eleggono due o più consoli che andranno a effettuare le scelte prese all'intorno dell'assemblea.

Autonomia dei comuni italiani

Così, quindi, le città diventano comuni: sono autonome, hanno un proprio esercito e sono capaci di raccogliere i tributi dai cittadini.

Questo accade un po' in tutta Europa, ma in Italia centro-settentrionale si accentua particolarmente perché l'influenza imperiale è leggera, quasi del tutto assente, non in grado di imporre la sua supremazia per bloccare la presa di autonomia di questi piccoli centri di potere.

Espansione e conflitti interni

Man mano i comuni iniziano a ingrandirsi, conquistando terreni al di fuori delle mura della città, sottomettendo i signori dei feudi e imponendogli i tributi, questo porterà allo spostamento dei signori nelle zone urbane, perché cercheranno comunque di far sentire la loro voce nelle assemblee.

I comuni stavano perciò diventando sempre più un aggregato di persone di diversa estrazione sociale e politica, iniziarono quindi a esserci numerosi scontri tra cittadini.

Per limitarli eliminano i consoli, sostituendoli con un unico podestà. Questo è estraneo al comune ed è in carica per poco tempo (6-12 mesi).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Nyxante di Mauro_105

URGENTE (321112)

Nyxante di Lud_

domandina

Nyxante di Samantha Petrosino