saretta---1999
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli Etruschi abitavano l'Etruria, un'area che comprendeva Toscana, Umbria, Lazio e parte della Pianura Padana, e si distinguevano per la lavorazione dei metalli e la navigazione.
  • Le necropoli etrusche, costruite come veri villaggi, riflettono la loro credenza nella vita dopo la morte, influenzata dalla cultura greca.
  • Le società etrusche erano patriarcali con città-stato governate da un re, il lucumone, e raggruppate in confederazioni di dodici città ciascuna.
  • Le città etrusche erano fortificate e posizionate strategicamente su colline o vicino a fiumi, e introdussero innovazioni come gli archi a volta e sistemi di fognature.
  • La scrittura etrusca, derivata dall'alfabeto greco, era usata principalmente per iscrizioni funerarie, e si scriveva da destra verso sinistra senza separare le parole.
Gli Etruschi vivevano in una zona d’Italia chiamata “Etruria”. Credevano nella vita dopo la morte (ancora oggi possiamo visitare le loro necropoli, le loro città-stato erano difese da mura di protezione e la loro scrittura si basa sulle lettere dell’alfabeto greco.
Gli Etruschi: Cultura, Società e Architettura dell'Antica Etruria articolo

Indice

  1. Gli Etruschi popolo dell’Etruria
  2. Le tombe etrusche e la vita dopo la morte
  3. Società e organizzazione politica delle città-stato
  4. La collocazione delle città e la loro organizzazione
  5. Religione politeista e figure di intermediazione con le divinità
  6. Le modalità di scrittura degli etruschi

Gli Etruschi popolo dell’Etruria

Gli Etruschi sono un popolo che ha vissuto in Etruria tra il IX secolo a.C. e il I a.C. L’Etruria può essere individuata come il territorio che corrisponde pressappoco all’odierna Toscana, all’Umbria occidentale, al Lazio settentrionale e centrale, fino ad arrivare in alcune zone della Pianura Padana: in questi territori si può ritrovare quindi una sorta di mappa degli etruschi.
La trasformazione da tribù a popolo avvenne gradualmente. Le attività principali a cui gli Etruschi si dedicavano sono la lavorazione dei metalli e la bonifica di terreni per renderli coltivabili. Tra l’altro erano anche ottimi navigatori e costruttori. I villaggi piuttosto indipendenti tra loro.
Per approfondimenti sulla bonifica dei terreni vedi qua

Le tombe etrusche e la vita dopo la morte

Molte delle informazioni che abbiamo ora su questa popolazione, sui loro usi e costumi, le abbiamo ottenute grazie alla scoperta e allo studio delle tombe etrusche. Gli Etruschi avevano una concezione molto particolare della morte. Il decesso di una persona, infatti, non era ritenuto la fine quanto piuttosto un proseguimento della sua esistenza. Non a caso le necropoli erano costruite rispecchiando la strutturazione dei veri e propri villaggi. Queste credenze erano frutto in qualche modo del contatto della civiltà etrusca con quella greca. Molte delle necropoli sono rimaste intatte fino a oggi. Due necropoli, ovvero la necropoli della Banditaccia a Cerveteri e la necropoli dei Monterozzi a Tarquinia sono state individuate come patrimonio dell’umanità d’Italia.
Per approfondimenti sulle necropoli vedi qua

Società e organizzazione politica delle città-stato

Le società etrusche, come la maggior parte delle società dell’epoca, erano patriarcali. Eppure, le donne avevano una certa libertà, come per esempio quella di partecipare ai banchetti insieme ai propri mariti. Molte popolazioni vicine, tra l’altro, erano scandalizzate dalla presunta libertà delle donne etrusche. La monarchia era al di sopra di qualsiasi altro potere, ma le forze unificanti di questo popolo erano soprattutto la lingua e la religione. Il potere politico era organizzato in città-stato che gestivano un distretto o una provincia. Le città-stato, inoltre, erano raggruppate in tre confederazioni differenti, o leghe, ognuna composta da dodici città. Una confederazione si chiamava Mech. A capo di ogni città-stato etrusca c'era un re, detto lucumone che era anche capo dell'esercito e sacerdote, la cui carica durava un anno.
Per approfondimenti sulle città-stato vedi qua

La collocazione delle città e la loro organizzazione

Per difendersi dai nemici le città erano circondate da mura fortificate. Sempre per motivi di difesa, la maggior parte di queste erano costruite in punti collinari, così da essere meno raggiungibili e, di conseguenza, meno attaccabili. Come alternativa alle colline, le loro città potevano situarsi vicino alla confluenza di due fiumi, in modo tale da essere protette da scarpate e fossati. Gli Etruschi furono i primi a costruire archi a volta, mentre le strade delle loro città erano lastricate. Esistevano, inoltre, sistemi di fognatura e acquedotti. Anche Roma fu costruita molto probabilmente dagli Etruschi e rimase tale fino a quando non fu istituita la repubblica rivoluzionando quello che sarebbe stato il suo destino.
Per approfondimenti sugli archi a volta vedi qua

Religione politeista e figure di intermediazione con le divinità

Gli Etruschi credevano in molte divinità, ovvero erano politeisti. Erano convinti, inoltre, che ogni fenomeno naturale fosse una manifestazione del potere divino. Si pensava che le varie divinità potessero agire direttamente sulla vita degli esseri umani. Nonostante questo, si aveva anche la convinzione che, mediante riti e sacrifici, si potesse influenzare il potere di queste divinità. Per intrepretare il segno del volere degli dèi c’erano due figure: l’haruspex (di genere maschile) e la nethsra (di genere femminile) che tramite la lettura dei segni dalle viscere degli animali sacrificati, pecore per lo più, praticavano la divinazione. Questa pratica ha forse radici mesopotamiche.
origini e storia del popolo etrusco
Per approfondimenti sulla Mesopotamia vedi qua

Le modalità di scrittura degli etruschi

La scrittura etrusca è tra le più antiche delle popolazioni di epoca pre-romana. Gli etruschi cominciarono a scrivere intorno all’VIII secolo a.C., in seguito all’arrivo dei coloni greci. Come in tutti i popoli dell’epoca, erano poche le persone che sapevano leggere e scrivere. Gli Etruschi adottarono un alfabeto grecooccidentale per scrivere la loro lingua.
Al contrario di come facciamo noi oggi, scrivevano da destra verso sinistra e non separavano le parole tra loro. Ancora non sappiamo decifrare perfettamente i loro scritti, si conoscono soltanto pochi vocaboli, dato che nella maggior parte dei casi, i testi che sono stati ritrovati sono molto simili tra loro, trattandosi per lo più di incisioni funerarie.
Per approfondimenti sugli antichi Greci vedi qua

Domande da interrogazione

  1. Dove vivevano gli Etruschi e quali erano le loro principali attività?
  2. Gli Etruschi vivevano in Etruria, un'area che corrisponde all'odierna Toscana, Umbria occidentale, Lazio settentrionale e centrale, e alcune zone della Pianura Padana. Le loro principali attività includevano la lavorazione dei metalli, la bonifica dei terreni e la navigazione.

  3. Qual era la concezione etrusca della vita dopo la morte?
  4. Gli Etruschi credevano che la morte non fosse la fine, ma un proseguimento dell'esistenza. Le loro necropoli erano costruite come veri e propri villaggi, riflettendo questa credenza.

  5. Come era organizzata la società etrusca e quale ruolo avevano le donne?
  6. La società etrusca era patriarcale, ma le donne godevano di una certa libertà, come partecipare ai banchetti. Il potere politico era organizzato in città-stato, ciascuna guidata da un re chiamato lucumone.

  7. Quali erano le caratteristiche delle città etrusche in termini di difesa e infrastrutture?
  8. Le città etrusche erano circondate da mura fortificate e spesso situate su colline o vicino a fiumi per difesa. Gli Etruschi furono pionieri nella costruzione di archi a volta e avevano strade lastricate, sistemi di fognatura e acquedotti.

  9. In che modo gli Etruschi praticavano la religione e la divinazione?
  10. Gli Etruschi erano politeisti e credevano che i fenomeni naturali fossero manifestazioni divine. Utilizzavano riti e sacrifici per influenzare le divinità, e figure come l'haruspex e la nethsra praticavano la divinazione leggendo le viscere degli animali sacrificati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community