Alef93
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il colonialismo iniziò nel XV secolo con le potenze europee, cercando nuove fonti di ricchezza.
  • Portogallo e Spagna furono i primi imperi coloniali, con focus rispettivamente su Africa/Asia e America.
  • Dal XVI al XIX secolo, altre nazioni europee come Inghilterra, Francia e Paesi Bassi seguirono il colonialismo.
  • Il XIX e XX secolo videro un'espansione coloniale accelerata, legata allo sviluppo del capitalismo.
  • Il colonialismo tradizionale è terminato dopo la II guerra mondiale, evolvendo nel neocolonialismo.

Indice

  1. Origini del colonialismo europeo
  2. Espansione e imperi coloniali
  3. Colonialismo nel XIX e XX secolo

Origini del colonialismo europeo

Il colonialismo è la politica di conquista di territori stranieri attivata dalle potenze Europee a partire dal XV secolo. Lo scopo principale della politica colonialistica era trovare nuove fonti di ricchezza.

Espansione e imperi coloniali

I primi imperi coloniali furono quelli del Portogallo e della Spagna: il Portogallo sviluppò soprattutto una rete commerciale in Africa, in Asia, mentre la Spagna diede vita in America Centrale e Meridionale a un impero amministrato da un governo centralizzato, con una struttura burocratica e un esercito.

Dal XVI al XIX secolo, anche altre potenze europee, seguirono una politica di colonialismo; la Francia concentrò le sue colonie soprattutto nell’America Settentrionale; l’Inghilterra ebbe possedimenti sparsi in tutto il mondo, dall’America all’India all’Oceania; i paesi Bassi fondarono colonie commerciali nell’arcipelago indonesiano, nella penisola indiana, nella Nuova Guinea, in Africa e in America centrale.

Colonialismo nel XIX e XX secolo

Nel XIX secolo e in parte nel XX secolo, il colonialismo ha subito una profonda accelerazione, legata allo sviluppo del capitalismo. Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Belgio e altri stati, hanno rafforzato e creato imperi coloniali soprattutto in Africa. Alla fine della II guerra mondiale è stato avviato un processo di decolonizzazione, conclusosi negli anni '70. Oggi il colonialismo, nella sua forma tradizionale, è scomparso, ma è stato sostituito dal neocolonialismo, cioè da forme indirette di sfruttamento dei paesi poveri da parte dei paesi ricchi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alef93 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alef93 di Lud_

domandina

Alef93 di Samantha Petrosino