Pinturicchio98
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il colonialismo, spinto dalla crescita demografica e dal militarismo, portò all'espansione europea in Africa e Asia, creando nuovi mercati e consumi.
  • La Conferenza di Berlino sancì la spartizione dell'Africa tra Inghilterra, Germania e Francia, consolidando il controllo europeo sul continente.
  • L'Inghilterra ottenne il dominio sull'India, rafforzando l'impero coloniale grazie allo sfruttamento delle risorse locali.
  • Il progresso tecnologico, come i battelli a vapore e nuove armi, facilitò le esplorazioni e la formazione degli imperi coloniali.
  • Il Giappone, dopo l'apertura al mondo occidentale, intraprese una rapida modernizzazione, emergendo come nuova potenza imperialistica.

Indice

  1. L'espansione coloniale europea
  2. Conferenza di Berlino e spartizione
  3. Esplorazioni e modernizzazione
  4. Declino dell'impero cinese

L'espansione coloniale europea

Negli ultimi decenni dell'Ottocento il forte aumento della popolazione europea, la necessità di nuove terre e popoli da sfruttare, l'ispirazione alla supremazia militare (militarismo) scatenarono la corsa delle potenze alla conquista di colonie nelle zone più arretrate del globo. Il colonialismo determinò l'apertura di nuovi mercati e accrebbe i consumi, contribuendo, insieme alla supremazia industriale degli Stati colonizzatori, alla nascita dell'imperialismo economico europeo.

Conferenza di Berlino e spartizione

Alla fine del secolo l'Europa risultava padrona dell'Africa e di gran parte dell'Asia; alla Conferenza di Berlino (1884-85) il Continente Nero venne spartito tra Inghilterra, Germania e Francia.

In Asia l'Inghilterra ottenne il pieno dominio sull'India, il cui sfruttamento contribuì a rendere l'impero coloniale britannico vasto e solido. La formazione degli imperi coloniali fu favorita dal progresso della tecnologia militare (uso dell'acciaio e dei nuovi fucili a percussione e a ripetizione) e dell'avvento dei battelli a vapore, particolarmente adatti alla navigazione fluviale.

Esplorazioni e modernizzazione

La prospettiva degli interessi economici derivati dalla colonizzazione favorirono nuove imprese di esplorazione in varie zone della Terra ancora sconosciute. Lo scozzese Livingstone riusciva a raggiungere per la prima volta il cuore dell'Africa Nera, mentre ormai gli albori del '900 l'americano Peary e il norvegese Amundsen toccavano rispettivamente il Polo Nord e il Polo Sud. Dopo il 1853 anche il Giappone si affacciò al mondo occidentale; la rigida struttura feudale che da secoli paralizzava il Paese si rivelò estremamente fragile di fronte alla penetrazione statunitense ed europea. Ebbe così inizio un veloce processo di modernizzazione che, attraverso l'insediamento di un regime autoritario, avviò il Giappone verso il ruolo di nuova potenza imperialistica.

Declino dell'impero cinese

Intanto, l'impero cinese, in decadenza da decessi, cedeva facilmente allo sfruttamento inglese che prima vi scatenò la guerra dell'oppio e in seguito, dopo la guerra cino-giapponese per il controllo della Corea e di Formosa, causò la rivolta dei Boxer contro gli stranieri.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della corsa al colonialismo nell'Ottocento?
  2. Le cause principali furono l'aumento della popolazione europea, la necessità di nuove terre e popoli da sfruttare, e l'ispirazione alla supremazia militare.

  3. Quali furono le conseguenze della Conferenza di Berlino del 1884-85?
  4. La Conferenza di Berlino portò alla spartizione dell'Africa tra Inghilterra, Germania e Francia, consolidando il controllo europeo sul continente.

  5. Come reagì il Giappone alla penetrazione occidentale nel XIX secolo?
  6. Il Giappone avviò un rapido processo di modernizzazione e instaurò un regime autoritario, trasformandosi in una nuova potenza imperialistica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Pinturicchio98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Pinturicchio98 di Lud_

domandina

Pinturicchio98 di Samantha Petrosino