letyfiori
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La civiltà Maya, originatasi intorno al 1500 a.C., ha avuto il suo massimo sviluppo culturale, politico e tecnologico tra il 300 e il 900 d.C., con l'agricoltura come base economica principale.
  • Dopo il 1500 d.C., i Maya furono indeboliti da guerre interne e malattie, facilitando la conquista spagnola e portando a un drastico calo della popolazione e alla perdita di identità culturale.
  • L'architettura Maya evidenziava grande abilità con la costruzione di ziqqurat e templi, spesso situati attorno a piazze comuni, mentre le abitazioni erano semplici capanne di mattoni e frasche.
  • Il calendario Maya era estremamente preciso e il popolo praticava religioni politeiste, con rituali di sacrificio e un complesso sistema di scrittura geroglifica utilizzato per registrare eventi storici.
  • Il gioco della pelota era un'attività rituale in cui due squadre cercavano di far passare una palla di caucciù attraverso anelli di pietra, con conseguenze drastiche per il capitano della squadra perdente.

Indice

  1. Origini e sviluppo della civiltà maya
  2. Economia e tecnologie maya
  3. Declino e conquista spagnola
  4. Architettura e cultura religiosa
  5. Sport e sacrifici rituali

Origini e sviluppo della civiltà maya

La civiltà Maya ha origini antichissime: i primi insediamenti si possono attribuire al 1500 a.C., ma è solo nel 300 a.C., che cominciano a svilupparsi le prime vere e proprie civiltà. Erano localizzati nei territori della Veracruz, Yucatàn, ecc...

La città più importanti dove si stabilirono i Maya furono Tikal, Copan, Bonampak, Piedras Negras e Palenque; tra il 300 ca. ed il 900 la storia maya presenta il suo sviluppo più massiccio della organizzazione culturale, politica e tecnologica.

Le città vennero abbandonate e la popolazione si spostò nello Yacatàn, qui si sviluppò la civiltà Maya di questo periodo.

Economia e tecnologie maya

La base dell'economia maya era l'agricoltura, il prodotto principale era il mais, ma si producevano anche cotone, fagioli, cacao e zucche.

La caratteristica di questo popolo era l'elevato grado di conoscenze tecniche, infatti, avevano una vasta rete idrica: era costituita da piccoli canali collegati alle cisterne dell'acqua che si usava quotidianamente e per irrigare i campi.

Le tecniche di tessitura del cotone e la produzione di ceramica erano molto avanzate. Infatti questo genere di prodotti era utilizzato per gli scambi commerciali, anche il rame era lavorato per produrre ornamenti.

Declino e conquista spagnola

La crisi che decreto' il declino dei maya, ha molti fattori: catastrofi naturali, pestilenze e uragani.

descrizione e storia della civiltà dei Maya

Il re, che era la figura più importante delle città-stato, perde di credibilità. La popolazione abbandonò i grandi centri urbani, e le attività commerciali persero importanza.

Gli spagnoli, nel XVI secolo, rovesciarono con facilità i Maya che erano indeboliti dalle frequenti guerre interne e dalle epidemie che avevano portato i conquistadores.

La popolazione passò da 8.000.000 di abitanti a poco più di un milione a causa dello sterminio spagnolo. I sopravvissuti formarono una classe di lavoratori schiavizzati nelle piantagioni o nelle miniere.

La guerra dei conquistadores durò più di un secolo, nel 1697 conquistarono l'ultima città Maya.

Gli spagnoli introdussero i principi del diritto romano, dell'amministrazione e della giustizia, ma anche la cultura e le istituzioni spagnole.

Però la grande organizzazione unificatrice fu la Chiesa cattolica. Infatti, il clero convertì al cattolicesimo tutte le popolazioni; la Chiesa possedeva molti territori ed esercitava un potere anche sull'economia coloniale.

Durante il periodo della colonizzazione questo popolo perse completamente l'identità, così ebbe inizio lo sfruttamento delle risorse e la soppressione della popolazione originaria. Gli indigeni cercarono continuamente di ribellarsi, ma ogni tentativo fu inutile.

Architettura e cultura religiosa

Le rovine di centri costruiti per le cerimonie religiose dimostrano l' abilità dei Maya nell'architettura. Di solito costruivano ziqqurat (piramidi), templi o altri edifici affacciati su una piazza comune. Queste piramidi, generalmente di pietrisco e terra, erano rivestite da blocchi di pietra e vi si accedeva tramite delle scale poste su uno o più lati.

Le abitazioni erano comunemente simili a capanne in mattoni e frasche.

Il calendario Maya è uno dei più accurati fra quelli conosciuti prima del calendario gregoriano. L'anno iniziava il 16 luglio, durava 365 giorni ed era suddiviso in 28 settimane di 13 giorni ciascuna. Essendo politeisti veneravano molte divinità della natura. Secondo le credenze Maya i peccati si perdonavano solo con il dolore e il sacrificio. Tutta la città partecipava ai riti sacrificali e il re era soggetto ai salassi di sangue. Si procurava delle ferite, raccoglieva il sangue e lo bruciava in nome degli dei. I maya avevano un metodo di scrittura geroglifica e registrarono la loro storia con iscrizioni scolpite o dipinte in lastre di pietra o altri monumenti.

Sport e sacrifici rituali

I giocatori dovevano far passare la palla negli anelli di pietra, che erano attaccati su 2 muri del campo da gioco. I giocatori erano divisi in due squadre. La palla era fabbricata in caucciù e poteva essere toccata solo con le spalle, le ginocchia o le anche. La palla non doveva mai toccare terra e vinceva la squadra che commetteva meno errori.

Il capitano della squadra perdente veniva decapitato da un giocatore dell'altra squadra.

per approfondimenti:

Maya - Civiltà

Maya

Impero Maya

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali città della civiltà Maya prima del 1500 d.C.?
  2. Le principali città della civiltà Maya prima del 1500 d.C. erano Tikal, Copan, Bonampak, Piedras Negras e Palenque.

  3. Quali fattori contribuirono al declino della civiltà Maya?
  4. Il declino della civiltà Maya fu causato da catastrofi naturali, pestilenze, uragani e guerre interne.

  5. Come influenzarono gli spagnoli la civiltà Maya dopo il 1500 d.C.?
  6. Gli spagnoli rovesciarono i Maya, introdussero il diritto romano, l'amministrazione e la giustizia, e la Chiesa cattolica convertì le popolazioni al cattolicesimo.

  7. Quali erano le caratteristiche principali dell'architettura Maya?
  8. L'architettura Maya includeva ziqqurat, templi e edifici affacciati su piazze comuni, con piramidi rivestite da blocchi di pietra e accessibili tramite scale.

  9. In cosa consisteva il gioco della pelota nella civiltà Maya?
  10. Il gioco della pelota consisteva nel far passare una palla di caucciù attraverso anelli di pietra, senza farla toccare terra, e la squadra perdente subiva la decapitazione del capitano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino