Ilatoby
Ominide
8 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il crollo della Repubblica di Weimar è strettamente legato alla crisi economica globale del 1929, che ha gravemente colpito la Germania e facilitato l'ascesa di Adolf Hitler al potere.
  • Le elezioni del 1930 segnalano una crescita significativa del partito nazista, che sfrutta il malcontento popolare promettendo ordine e una Germania potente, aumentando i suoi seggi da 12 a 107.
  • Hitler utilizza tattiche aggressive, come la creazione di squadre paramilitari SA e SS, per consolidare il potere e alimentare un clima di violenza e sfiducia nei confronti del sistema democratico.
  • Il fallimento delle politiche economiche di Brüning e la disillusione delle classi medie e operaie portano a un sostegno crescente per Hitler, culminando nella sua nomina a cancelliere nel 1933.
  • Il regime totalitario nazista, insieme a quelli fascista in Italia e comunista in Russia, si caratterizza per il controllo totale dello stato, la propaganda massiccia e la repressione degli oppositori.

Indice

  1. La crisi della repubblica di Weimar
  2. L'ascesa di Hitler e il nazismo
  3. La propaganda nei regimi totalitari
  4. Il concetto di totalitarismo

La crisi della repubblica di Weimar

Tra i regimi democratici e parlamentari colpiti dalla crisi economica, un caso particolare viene rappresentato dalla repubblica di Weimar.

Questo è dovuto al crollo della borsa di Wall street che porta la Germania ad una situazione di emergenza che favorì l'ascesa di Hitler.

Abbiamo una vera impostazione a livello di dittatura, si passa da un tipo di regime

ancora autoritario ad uno totalitario (dittatura).

L'ascesa di Hitler e il nazismo

Dopo due anni di governi di coalizione la crisi economica porta nel 1930 ad elezioni anticipate. Il partito di Hitler sa infatti sfruttare il malcontento e durante la campagna delle elezioni che vengono indette nel 1930 promette uno stato più forte e promette anche la restaurazione dell'ordine e dal punto di vista politico la riconquista da parte della Germania di grande potenza.

L'obbiettivo è costruire una grande Germania.

Tutte queste condizioni sono alla base del fatto che lui durante le elezioni riesce a raccogliere molti voti tra i liberali ed i conservatori ottenendo 143 voti, quindi questo porterà i social democratici a diventare il primo

partito del Reichatag.

Se nel 1929 il partito nazista di Hitler aveva solo dodici seggi, ora ne aveva 107. Diventa la seconda forza del parlamento.

Sia Hitler che Mussolini operano sullo stesso binario, cioè mentre da una parte Hitler si occupa di rafforzare il suo potere in parlamento, dall'altra parte crea delle squadre paramilitari naziste. Queste squadre sono le SA

(squadre d'assalto, legate alla parte dei campi) e le SS (squadre speciali di difesa personale di Hitler).

Questo clima di violenza alimenta la sfiducia da parte dei cittadini soprattutto nella capacità di risolvere la crisi.

Di volta in volta per difendere le proprie posizioni i nazisti individuano un nemico interno.

Sono responsabili di un complotto contro la nazione che sostanzialmente è il motivo dell'inizio della crisi.

La pedagogia nazista hitleriana crea una corrispondenza tra esaltazione del popolo tedesco ed il disprezzo verso il diverso (tutti coloro che non fanno parte del piano di creare la razza ariana secondo Hitler, devono

essere tedeschi a partire dalla settima generazione) disprezzo per comunisti, ebrei, stranieri, dissidenti politici.

Partendo da questi concetti Hitler accentua non solo il potere del partito nazista ma lo fa attuando una politica di discriminazione.

Le misure adottate da Brüning (fa parte degli industriali) si rivelano inefficaci quindi ceto medio e operai vogliono Hitler alla guida del paese.

Nel 1932 nelle prime elezioni presidenziali vince Hilderburg, successivamente il cancelliere Vom Papen vince le seconde e elezioni e in queste Hitler raggiunge il 37% dei voti.

Sempre in questo periodo Hitler non aveva ancora raggiunto la maggioranza per quanti voti avesse quindi viene indetta una nuova votazione pochi mesi dopo che conferma la vittoria del partito nazista, quindi nel 1933 Hilderburg da a Hitler l'incarico di cancelliere.

Le cause della crollo della Repubblica di Weimar sono:

1) il mito della pugnalata alle spalle

2) condizioni imposte dal trattato di Versailles

3) mancata riforma della burocrazia e dell'esercito

La crisi del 29 ha gravi effetti anche sull'America latina. Per fronteggiare alcune delle tensioni sociali tutti i grandi proprietari terrieri appoggiano i dittatori che applicano un economia ed una politica più pesante nei

confronti delle classi più povere. In tutto questo lavoro che fanno sono appoggiati dagli Stati Uniti perché in America abbiamo una politica legata all'imperialismo, che mira al "buon vicinato" e quindi porta alla creazione

di un blocco continentale.

In India Gandhi pratica la disobbedienza civile come mezzo per ottenere l'indipendenza.

Hitler sale al potere nel 33.

1) comunismo staliniano

2) fascismo in Italia

3) nazismo in Germania

La propaganda nei regimi totalitari

Quando parliamo di stato totalitario sono tutti i regimi che hanno l'obbiettivo di imporre controllo totale su stato e cittadini ed hanno alcuni aspetti comuni.

Dittatore carismatico (Stalin, Mussolini ed Hitler, che ottengono il potere dello stato e si pongono come interpreti dell'ideologia di regime). L'ideologia posta da questi dittatori viene proposta come una forma di fede

civile, gli storici lo chiamano "il culto della persona". Questi regimi hanno in comune un uso massiccio della propaganda ed in modo particolare si avvalgono di messi come radio, giornali e cinema. Mussolini ad esempio

in Italia farà poi costruire Cinecittà.

Abbiamo un ritorno all'ordine (un tipo di letteratura che cancella tutti gli eccessi che erano stati impostati dalle

avanguardie e riprende un attività che è al servizio del regime).

La propaganda è importante in un regime totalitario perché permette di manipolare le informazioni a proprio favore. Tanto che vengono messe al bando tutti i giornali, testi e tutto ciò che non rientra all'interno

del regime. È ciò che è accaduto nel periodo della controriforma dove avevano avuto un tipo di censura rispetto a tutti quei testi che non rientravano all'interno di quel tipo di politica. Inoltre abbiamo un economia

sottoposta al controllo dello stato e che andrà a limitare tutte le libertà individuali (la scuola, la famiglia deve avere determinate caratteristiche, in Germania abbiamo giovani fascisti, è lo stato che decide come ti devi

vestire, cosa devi fare, le libertà primarie di una persona).

Altro aspetto è la repressione degli oppositori (tutti coloro che hanno avuto un ruolo politico culturale e che cercano di contrapporsi ai regimi totalitari vengono spesso arrestati e mandati nei campi di concentramento,

o nei bulak, campi di lavoro nel caso della Russia).

La repressione (gente torturata ed uccisa) è garantita dalla polizia segreta.

Il concetto di totalitarismo

Il termine totalitario è un concetto che non nasce in Germania ma in Italia negli anni 20 dai liberali per sintetizzare le condizioni in cui si trovano gli italiani sotto il regime fascista. Sempre in questo periodo

Mussolini riprende questo termine nella metà degli anni 20 affermando che il fascismo si distingueva per una fiera volontà totalitaria (come uno slogan o per affermare il regime)

Sintetizzata nel 1927 "tutto nello stato nulla fuori dallo stato, nulla contro lo stato"

Tra le intenzioni di Mussolini si controlla la vita sociale del paese allo stato, coniato da questo il termine "fascistizzazione" (partito e stato sono la stessa cosa perché non c'è più un parlamento, governa solo Mussolini, solo Hitler).

In Italia continua a rimanere in vigore durante tutto il regime fascista la costituzione Albertina e c'è il re, mentre in Germania abbiamo un unico ed assoluto dittatore.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali del crollo della Repubblica di Weimar?
  2. Le cause principali furono il mito della pugnalata alle spalle, le condizioni imposte dal trattato di Versailles e la mancata riforma della burocrazia e dell'esercito.

  3. Come ha influenzato la crisi economica del 1929 la Repubblica di Weimar?
  4. La crisi economica del 1929 ha portato a una situazione di emergenza in Germania, favorendo l'ascesa di Hitler e il passaggio da un regime autoritario a uno totalitario.

  5. Quali strategie utilizzò Hitler per consolidare il suo potere in Germania?
  6. Hitler sfruttò il malcontento popolare, promise uno stato più forte, creò squadre paramilitari come le SA e le SS, e attuò una politica di discriminazione per consolidare il suo potere.

  7. Quali furono le caratteristiche comuni dei regimi totalitari degli anni '30?
  8. I regimi totalitari degli anni '30, come il comunismo staliniano, il fascismo in Italia e il nazismo in Germania, avevano un dittatore carismatico, usavano massicciamente la propaganda e reprimevano gli oppositori.

  9. In che modo la propaganda era utilizzata nei regimi totalitari?
  10. La propaganda era utilizzata per manipolare le informazioni a favore del regime, censurando giornali e testi non conformi e controllando l'economia e le libertà individuali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Ilatoby di Mauro_105

URGENTE (321112)

Ilatoby di Lud_

domandina

Ilatoby di Samantha Petrosino