vale1411
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La "nuova frontiera" di Kennedy mirava a superare l'ingiustizia sociale, il terrore della Guerra Fredda, il pregiudizio razziale e a promuovere l'esplorazione spaziale.
  • Rosa Parks è un simbolo della lotta contro la segregazione razziale, culminata nella legge sui diritti civili del 1964 che garantì l'uguaglianza.
  • La crisi dei missili di Cuba del 1962 segnò un momento di alta tensione tra USA e URSS, risolta grazie alla mediazione e al compromesso.
  • Il 1968 fu un anno tumultuoso con rivolte, assassinii politici e la repressione della Primavera di Praga da parte dell'URSS.
  • La rivoluzione culturale cinese di Mao Zedong portò a grandi sconvolgimenti sociali, con la diffusione del "Libretto rosso" e la persecuzione della classe dirigente.

Indice

  1. L'ascesa di Kennedy
  2. La nuova frontiera
  3. Diritti civili e lotta razziale
  4. La crisi di Cuba
  5. La fine di Kennedy e le tensioni globali
  6. Rivolte e repressioni globali
  7. La primavera di Praga
  8. La rivoluzione culturale cinese

L'ascesa di Kennedy

Nel 1960 Kennedy diventa presidente (inglese e cattolico). Attua la politica della “nuova frontiera” a livello culturale, scientifico e spirituale. Deve abolire il pregiudizio tra bianchi e neri.

La nuova frontiera

La politica della nuova frontiera, vuole abbattere:

- La frontiera dell’ingiustizia sociale nei confronti dei poveri

- La frontiera del terrore (collaborazione con l’unione sovietica)

- La frontiera del pregiudizio (manifestazioni di persone di colore negli anni 60 che trovano sostegno in Kennedy)

- La frontiera del pianeta terra (spedizioni sulla luna molto costose)

Diritti civili e lotta razziale

Robert Kennedy (il fratello) prende il ministero della giustizia e si impegna per eliminare le segregazioni razziali.

Rosa Parks nel 1955 si rifiuta di cedere il suo posto su un autobus ad un bianco e quindi venne arrestata -> i neri boicottarono l’uso dei mezzi pubblici per 381 giorni.

Nel 1956 ci fu una sentenza che abolisce la segregazione razziale sugli autobus. Nel 1964 nasce la legge dei diritti civili che garantisce l’uguale accesso alle strutture, vieta finanziamenti alle attività che favoriscono discriminazioni.

Viene organizzato un gruppo composto da persone di colore chiamato le “pantere nere” di Malcolm X per porre fine agli abusi della polizia nei confronti delle persone di colore. Martin Luter King e Malcolm X si schiereranno a favore dei neri.

Nel 12 agosto 1961 ci fu la costruzione del muro di Berlino (abbattuto il 9 novembre 1989). Berlino è nella Germania est formata dalla zona A (capitalista, ricca) e dalla zona B (sotto l’influenza sovietica, povera).

La crisi di Cuba

Cuba dista 180 km dagli USA. L’America sfruttava le piantagioni di canna da zucchero e i cubani vivevano nella miseria.

Nel 1959 Cuba viene liberata da Fidel Castro (aveva nazionalizzato le piantagioni per vendere lo zucchero non a sottocosto agli americani).

Kennedy fa un tentativo di invasione dell’isola e Castro chiede aiuto alla Russia in cambio di mettere dei missili puntati sugli Stati Uniti (13 giorni di grande tensione).

Krusciov (russo) cede, interviene il papa Giovanni XXIII e fa un discorso in tv per far fare retromarcia alla Russia, riuscendo nel suo intento.

Gli Stati Uniti continuano a mantenere le sanzioni economiche contro Cuba che si trova in difficoltà.

Castro trasforma Cuba in un regime dittatoriale.

Le attività diventano dello stato, viene introdotta la censura e tolta la libertà ai cubani.

La fine di Kennedy e le tensioni globali

Kennedy viene ucciso nel 1963 a Dallas da un folle. Il successore è Lyndon Johnson. Nel 1967/68 viene accusato di avere mentito alla nazione riguardo la guerra del Vietnam. Il suo successore è Nixon.

Il 20 luglio 1969 primo uomo sulla luna (Armstrong). I russi fanno girare attorno alla terra Sputnik 1 (satellite). Le missioni vengono interrotte perché sono molto costose.

Nixon compie lo scandalo “watergate” -> aveva fatto spiare i membri del partito democratico.

Rivolte e repressioni globali

Nel 1968 negli Stati Uniti viene ucciso Robert Kennedy in un attentato. Fu ucciso anche Martin Luter King.

È l’anno della sconfitta in Vietnam. Uccidono Che Guevara (ministro del’industria di Cuba) in Bolivia.

Anni delle rivolte studentesche e nei ghetti neri represse nel sangue.

La primavera di Praga

Nel 1968 in Russia non c’è più Krusciov ma Breznev. A Praga Dubcek aveva suscitato una speranza nella popolazione: introdurre forma di economia privata, introdurre altri partiti e libertà di opinione e di stampa. Breznev non gradì questa scelta e la Russia occupò Praga con i carri armati nel 1968. La popolazione offrì fiori ai soldati ma non funzionò e si arresero. Eliminarono Dubcek, tornò la censura e le condizioni peggiorarono.

La rivoluzione culturale cinese

Nel 1968 in Cina c’è la rivoluzione culturale cinese che fu un disastro. Mao Zedong era in difficoltà come l’economia del paese. Mao dà la colpa alla vecchia classe dirigente. “Libretto rosso” distribuito da Lin Biao (suo collaboratore) e questo era una sorte di catechismo, proverbi, motti. Ebbe un grande successo in tutto il paese. Molto persone vengono messe alla gogna (esporre una persona alla pubblica derisione) e in campi di rieducazione. Volevano eliminare la classe dirigente. Era uno strumento essenziale della rivoluzione culturale.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano gli obiettivi principali della politica della "nuova frontiera" di Kennedy?
  2. La politica della "nuova frontiera" di Kennedy mirava ad abbattere l'ingiustizia sociale, il terrore, il pregiudizio e a esplorare nuove frontiere scientifiche, come le spedizioni sulla luna.

  3. Qual è stato il ruolo di Rosa Parks nel movimento per i diritti civili?
  4. Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto su un autobus a un bianco nel 1955, il che portò a un boicottaggio dei mezzi pubblici da parte dei neri per 381 giorni, contribuendo alla lotta contro la segregazione razziale.

  5. Come si è sviluppata la crisi dei missili di Cuba e quale fu il suo esito?
  6. La crisi dei missili di Cuba si sviluppò quando Castro chiese aiuto alla Russia per installare missili puntati sugli USA. La tensione durò 13 giorni, ma Krusciov cedette dopo un intervento del papa Giovanni XXIII.

  7. Quali furono le conseguenze della costruzione del muro di Berlino nel 1961?
  8. La costruzione del muro di Berlino nel 1961 divise la città in una zona capitalista e ricca e una sotto l'influenza sovietica e povera, simbolizzando la divisione tra Est e Ovest durante la Guerra Fredda.

  9. Quali furono gli eventi chiave del 1968 negli Stati Uniti e in Russia?
  10. Nel 1968, negli Stati Uniti furono uccisi Robert Kennedy e Martin Luther King, mentre in Russia Breznev represse le riforme di Dubcek a Praga, riportando la censura e peggiorando le condizioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community