hakunamatata
Genius
5 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il periodo della Belle Époque segna un'era di progresso in medicina, trasporti e industria, con miglioramenti nelle condizioni lavorative e sociali in Europa e Stati Uniti fino al 1914.
  • La società occidentale vede un aumento della produzione di beni di consumo, crescita demografica, e maggiore istruzione, con l'introduzione della catena di montaggio nelle fabbriche.
  • In politica, diverse nazioni europee adottano il suffragio universale maschile, mentre le donne ottengono il diritto di voto in tempi diversi, come nel Regno Unito nel 1918.
  • Negli Stati Uniti, la conquista del West è completata e il paese emerge come potenza mondiale, nonostante le profonde disuguaglianze razziali e sociali.
  • In Asia, il Giappone diventa una potenza industriale e militare, mentre la Cina vede nascere movimenti rivoluzionari che sfideranno l'impero dopo la Prima Guerra Mondiale.

Indice

  1. La belle époque e il progresso
  2. Cambiamenti sociali e politici
  3. Conquiste e squilibri negli Stati Uniti
  4. Ascesa del Giappone e Cina rivoluzionaria
  5. Colonialismo e aspirazioni di libertà
  6. Alleanze europee e tensioni politiche

La belle époque e il progresso

Nel mondo il nuovo secolo viene chiamato "Belle epoque" perché si sviluppano la medicina, i trasporti, il commercio e l'industria. Per l'occidente(Europa e gli Stati Uniti D'America) è un periodo di pace fino al 1914. Anche le condizioni degli operai migliorano grazie ai salari adeguati, a minor orario lavorativo e al maggior lavoro. Migliorano la situazione della donna e dei minori. Il tenore di vita è più alta e s'inizia a parlare di qualche divertimento per le classi più povere.

Cambiamenti sociali e politici

- è il secolo della borghesia e della piccola borghesia e aumenta la produzione dei beni di consumo, aumentano le nascite e il redditto. Aumenta anche il livello d'istruzione e c'è una lotta contro l'analfabetismo. Nelle fabbriche s'installa sempre di più la "catena di montaggio" che rende il lavoro più veloce.

-In politica, in quasi tutti i paesi europei c'è una riforma elettorale che prevede il suffragio universale maschile(in Italia nel 1912 con il ministro Giovanni Giolitti mentre le donne voteranno per la prima volta nel 1946 finita la seconda guerra mondiale) in Gran Bretagna le donne voteranno per la prima volta nel 1918.

Conquiste e squilibri negli Stati Uniti

viene completata la conquista del West relegando gli indiani nelle riserve.

Diventano la prima potenza al mondo per l'abbondanza di materie prime, ma la ricchezza di alcuni aumenta gli squilibri tra ricchi e poveri, e bianchi e neri. I lavoratori di colore vengono relegati sempre di più nei ghetti, e nel 1915 rinasce il Ku Klux Klan, una feroce setta razzista.

Ascesa del Giappone e Cina rivoluzionaria

diventa una potenza industriale e militare tra le prime del mondo ma mantiene una stretta tradizione per quel che riguarda il culto dell'imperatore.

Alla fine dell'800 scoppia una guerra tra Giappone e Cina e agli inizi dell'900 tra

Giappone e Russia entrambe vinte dal Giappone.

Cina:

anche in questo paese i cechi borghesi prendono forza e sempre più intendono rovesciare il vecchio sistema dell'impero. Nasce fin dal 1911 un movimento rivoluzionario che si svilupperà soltanto dopo la prima guerra mondiale con la rivoluzione di Mao Dze Dong(ricordato con il film di Bertolucci"L'ultimo Imperatore")

è meta di una forte immigrazione europea che ha l'estrema punta nell'1911

ed è diretta in Argentina. Subisce tuttavia ancora una forte influenza politica ed economica da parte degli Stati Uniti pur essendo liberata dal dominio spagnolo e portoghese.

Colonialismo e aspirazioni di libertà

India:

ancora sotto il dominio coloniale Inglese, sfruttata pesantemente subisce carestie ed epidemie. Si creano malcontenti, nonostante le opere stradali e ferroviari, la Gran Bretagna decide così di far entrare nel governo alcuni ricchi rappresentati da Indiani tra cui nasce sempre di più il sogno di liberazione dagli inglesi(che avverrà tuttavia nel 1948)

Alleanze europee e tensioni politiche

Europa:

esistono due tipi di alleanze

- La triplice alleanza :Germania, Austria e Italia(l'Italia si muoverà tuttavia all'interno delle due alleanze al tal punto che la sua politica estera verrà chiamata "giri di valzer" a seconda degli interessi del momento).

In Germania, il capo dello stato Reich è dominato dall'imperatore Guglielmo ii che fece instaurare una politica estera espansionista definita Pamgermanesimo.

In Austria c'è ancora l'impero Austriaco Ungarico capeggiato dal vecchio imperatore Francesco Giuseppe

-La triplice intesa : Francia, Gran Bretagna, Russia. In Francia c'è un governo repubblicano di destra cioè di ricchi industriali e di militari , in Gran Bretagna c'è un governo liberale che pur facendo sempre gli interessi della borghesia aveva introdotto una riforma fiscale per cui le tasse venivano pagate in base alla ricchezza. Rimane sempre saldo la monarchia e il paese inizia a stringere alleanze utili alla sua espansione all'estero; In Russia ci fu lo zar Nicolò ii ma siamo ormai vicini alla rivoluzione. Lenin diventa capo del partito di protesta e nel 1905 l'esercito zarista spara contro un immensa folla radunata di fronte al palazzo d'inverno di S.Pietroburgo, non è ancora rivoluzione ma questa scoppierà nel 1917 abbattendo non solo il potere ma anche fisicamente lo zar e la sua famiglia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche della "Belle epoque"?
  2. La "Belle epoque" è caratterizzata dallo sviluppo della medicina, dei trasporti, del commercio e dell'industria, con un miglioramento delle condizioni di vita e lavorative, specialmente per gli operai, le donne e i minori.

  3. Come si evolve la situazione politica in Europa all'inizio del Novecento?
  4. In Europa, si assiste a riforme elettorali con l'introduzione del suffragio universale maschile e la formazione di alleanze come la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa, mentre in Russia si avvicina la rivoluzione.

  5. Qual è la situazione degli Stati Uniti durante questo periodo?
  6. Gli Stati Uniti completano la conquista del West, diventano una potenza mondiale grazie alle materie prime, ma affrontano squilibri sociali e la rinascita del Ku Klux Klan nel 1915.

  7. Quali cambiamenti avvengono in Giappone e Cina?
  8. Il Giappone diventa una potenza industriale e militare, vincendo guerre contro Cina e Russia, mentre in Cina cresce un movimento rivoluzionario che porterà alla rivoluzione di Mao Dze Dong.

  9. Qual è la situazione in India e America Latina?
  10. L'India è ancora sotto dominio coloniale inglese, con malcontenti crescenti, mentre l'America Latina è meta di immigrazione europea e subisce l'influenza politica ed economica degli Stati Uniti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community