simone.scacchetti
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Negli anni Venti, gli Stati Uniti emergono come la principale potenza economica mondiale, ma la politica isolazionista alimenta il sentimento conservatore e leggi restrittive sull'immigrazione.
  • La Grande Crisi Economica inizia con il crollo della Borsa di New York nel 1929, portando a fallimenti bancari e disoccupazione, cui Roosevelt risponde con il New Deal.
  • La crisi economica in Germania facilita l'ascesa di Hitler, che viola il Trattato di Versailles e stringe accordi internazionali favorevoli al riarmo.
  • Mussolini invade l'Etiopia nel 1935, allontanandosi dalle democrazie e avvicinandosi a Hitler, consolidando il consenso popolare in Italia.
  • L'Asse Roma-Berlino si forma nel 1936, con Germania e Italia che supportano Franco nella guerra civile spagnola, segnando la debolezza delle democrazie europee.

••• Gli Stati Uniti negli anni Venti

Indice

  1. Gli Stati Uniti negli anni Venti
  2. La Grande crisi economica
  3. Il nazismo al potere
  4. La guerra tra Giappone e Cina
  5. L'impresa di Etiopia
  6. L'Asse Roma-Berlino
  7. Dall'Anschluss a Monaco
  8. La questione di Danzica

Gli Stati Uniti negli anni Venti

•• Gli USA dopo la guerra sono una grande potenza. Dal 1921 al 1928 si assiste a uno straordinario progresso economico (“ruggenti anni Venti) e gli USA diventano la maggiore poenza industriale, commerciale e finanziaria al mondo. La politica isolazionistica porta all’accentuarsi del sentimento conservatore, antidemocratico e razzista (Ku Klux Klan), con un rifiuto netto del comunismo. Si fanno leggi sempre più ferree sull’immigrazione che impoveriscono di molto gli strati più bassi della popolazione.

••• La Grande crisi economica

La Grande crisi economica

•• Comincia sin dal 1925 a sentirsi una crisi di sovrapproduzione, ovvero si produceva più di quanto si riusciva a vendere. La crisi esplode con il crollo della Borsa di New York nel 1929, con la vendita di azioni e una vertiginosa caduta dei prezzi. Tra il 1929 e il 1931 falliscono migliaia di banche, si arresta la produzione e precipitano i prezzi. Un economista, Keynes, crede che per superare la crisi si deve svalutare la moneta: Roosevelt abbraccia questa manovra con il New Deal rendendo competitive le esportazioni, realizzando programmi per i lavori pubblici così da assorbire la disoccupazione e proteggendo i ceti più deboli. Nel 1936 la crisi è rimarginata.

••• Il nazismo al potere in Germania

Il nazismo al potere

•• La crisi economica favorisce in Germania l’ascesa di Hitler. La politica estera è così aggressiva che nel 1935 ripropone la coscrizione militare obbligatoria, violando il Trattato di Versailles. Si stabiliscono strani accordi tra Inghilterra e Germania che di fatto favorivano e legittimavano il riarmo da parte di Hitler.

••• La guerra che torna: il Giappone e la Cina

La guerra tra Giappone e Cina

•• Il Giappone è una grande potenza. Il Giappone esce dalla Società delle Nazioni dimostrando che il Trattato di Versailles può essere violato. Il Giappone scatena una guerra non dichiarata contro la Cina (1937).

••• L’impresa di Etiopia e i suoi riflessi sull’Europa

L'impresa di Etiopia

•• Cercando l’ammirazione del suo popolo e di Hitler, Mussolini invade l’Etiopia (1935). La guerra è affidata a Badoglio e si conclude con la vittoria italiana (1936). Con questa guerra Mussolini si distacca definitivamente dalle democrazie e si avvicina a Hitler. L’Italia diventa un impero e il consenso tra il popolo italiano è altissimo.

••• L’Asse Roma-Berlino e la guerra di Spagna

L'Asse Roma-Berlino

•• Hitler stringe un accordo con Mussolini per ufficializzarne la vicinanza ideologica: è l’asse Roma-Berlino del 1936. Germania e Italia si alleano con il Giappone e con il dittatore Franco in Spagna: durante la guerra civile spagnola, Germania e Italia appoggiano i franchisti, mentre Russia, Francia e Inghilterra appoggiano i repubblicani. La Guerra civile in Spagna termina con la vincita dei franchisti evidenziando la debolezza delle democrazie.

••• Dall’Anschluss a Monaco

Dall'Anschluss a Monaco

•• Hitler sceglie di espandere il suo Impero verso oriente. L’Austria viene annessa alla Germania: è l’Anschluss, nel 1938.

••• La questione di Danzica, preludio alla guerra mondiale

La questione di Danzica

•• La Germania vuole ampliare i possedimenti anche a Danzica, attualmente della Polonia (lasciata a questa per garantire lo sbocco sul mare). Allora decide di attaccare tutta la Polonia. Mussolini e Hitler stringono il Patto d’Acciaio (1939) e la Russia stringe accordi segreti con la Germania, così da tutelarsi da un probabile attacco, mentre Hitler si tutelava da una guerra su due fronti: è il Patto di non-aggressione tra Germania e Russia (1939) e consente la spartizione della Polonia tra questi due Paesi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della politica isolazionistica degli Stati Uniti negli anni Venti?
  2. La politica isolazionistica portò a un aumento del sentimento conservatore, antidemocratico e razzista, con un netto rifiuto del comunismo e leggi più rigide sull'immigrazione.

  3. Come affrontò Roosevelt la Grande crisi economica del 1929?
  4. Roosevelt adottò il New Deal, svalutando la moneta per rendere competitive le esportazioni, realizzando programmi di lavori pubblici per assorbire la disoccupazione e proteggendo i ceti più deboli.

  5. In che modo la crisi economica influenzò l'ascesa di Hitler in Germania?
  6. La crisi economica favorì l'ascesa di Hitler, che adottò una politica estera aggressiva, violando il Trattato di Versailles e stabilendo accordi che legittimavano il riarmo tedesco.

  7. Quali furono le conseguenze dell'invasione dell'Etiopia da parte di Mussolini?
  8. L'invasione dell'Etiopia portò Mussolini a distaccarsi dalle democrazie e ad avvicinarsi a Hitler, consolidando il consenso popolare in Italia e trasformandola in un impero.

  9. Quali furono gli sviluppi che portarono alla spartizione della Polonia nel 1939?
  10. La Germania, desiderosa di espandersi a Danzica, attaccò la Polonia. Mussolini e Hitler firmarono il Patto d'Acciaio, mentre la Germania e la Russia siglarono un Patto di non-aggressione, consentendo la spartizione della Polonia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino