Video appunto: La Giornata della Memoria
In questo appunto viene descritta la Giornata della Memoria che serve per ricordare la Shoah. Si dà attenzione a che cosa sia la Giornata della Memoria, la storia di questo evento triste, viene descritta anche in merito la risoluzione dell'Assemblea Generale dell'ONU, la Giornata della Memoria in Italia e perché è fondamentale per ricordare a tutta l'umanità ciò che è accaduto per mano del regime nazista.
Indice
Cos’è la Giornata della Memoria
La storia della Giornata della Memoria
La risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU
La Giornata della Memoria in Italia
Perché è fondamentale
Cos'è la Giornata della Memoria
- La Giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto.
- Viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno.
La storia della Giornata della Memoria
- La giornata della Memoria è stata istituita dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazione Unite il 1° novembre del 2005, durante la 42esima riunione plenaria. Questa risoluzione era stata preceduta da una sessione straordinaria, tenutasi il 24 gennaio 2005, durante la quale l’Assemblea generale dell’ONU celebrò il sessantesimo anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto.
- È stato scelto il 27 gennaio come giorno per la celebrazione de la Giornata della Memoria, poiché la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe dell’Armata Rossa, impegnate nell’offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, avvenne il 27 gennaio del 1945.
- Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60esima armata del fronte ucraino giunsero per prime nella città polacca di Oświęcim (Auschwitz in tedesco).
- Nei pressi della città scoprirono il campo di concentramento di Auschwitz (complesso che i nazisti, già dalla metà di gennaio, con l’avvicinarsi dell’Armata Rossa, avevano iniziato ad evacuare: circa 60.000 prigionieri vennero fatti marciare prima dell’arrivo dei russi e di questi prigionieri, si stima che tra 9000 e 15000 sarebbero morti durante il tragitto, in gran parte uccisi dalle SS perché non riuscivano a reggere i ritmi mostruosi della marcia) e ne liberarono i sopravvissuti.
- All’arrivo della sessantesima Armata dell’esercito sovietico al campo principale di Auschwitz, intorno alle 3 del pomeriggio e dopo una battaglia in cui circa 200 soldati sovietici persero la vita, si trovò davanti ad uno scenario terribile: circa 9000 prigionieri erano stati lasciati indietro e 600 erano già morti.
- Venne stabilito che la celebrazione della giornata della Memoria coincidesse con il giorno della liberazione di Auschwitz, nonostante i sovietici avessero già liberato l campo di concentramento di Majdanek, circa 6 mesi prima.
La risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU
Ecco altre importanti iniziative che furono fatte in connessione alla Giornata della Memoria:
- Secondo il testo dell’Assemblea Generale del 2005, il 27 gennaio di ogni anno tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno il dovere di insegnare alle generazioni future le cosiddette “lezioni dell’Olocausto”.
- Proprio a questo scopo, venne istituita una task force internazionale per l’educazione, la ricerca e il ricordo.
- La risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite rifiuta inoltre qualsiasi tentativo di negazione, sia totale che parziale, dell’Olocausto come evento storico, chiedendo poi che i luoghi che un tempo ospitavano campi di concentramento, di sterminio o di lavoro, vengano conservati.
- Questa risoluzione rifiuta inoltre, in modo esplicito, qualsiasi tentativo di negazione dell’Olocausto come evento storico, sia totale che parziale, chiedendo parallelamente che i luoghi che un tempo ospitavano campi di concentramento, di lavoro e di sterminio vengano conservati.
- In questa giornata inoltre, l’odio, l’intolleranza e la violenza motivate da differenze religiose o etniche nei confronti di persone e comunità sono ovviamente condannate senza riserve.
La Giornata della Memoria in Italia
Perché è fondamentale
Progetto Alternanza Scuola lavoro.