siurbano11
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il referendum del 2 giugno 1946 ha segnato la nascita della Repubblica Italiana, con la partecipazione storica delle donne al voto e la nomina di un'Assemblea Costituente per redigere la Costituzione.
  • Nel 1970, la legge Fortuna-Baslini ha introdotto il divorzio in Italia, nonostante l'opposizione della Democrazia Cristiana, confermato dal referendum del 1974.
  • La legge 194 del 1978 ha regolamentato l'aborto, con i cattolici contrari, ma confermata dagli italiani nel referendum del 1981.
  • Il referendum abrogativo dell'8-9 giugno 2025 ha trattato cinque quesiti, quattro sul lavoro e uno sulla riduzione dei requisiti per la cittadinanza.
  • Per la validità di un referendum in Italia è richiesta la partecipazione di almeno il 50%+1 degli aventi diritto al voto.

Indice

  1. I referendum della Repubblica italiana
  2. Altri aspetti

I referendum della Repubblica italiana

Il 2 Giungo del 1946, in Italia furono svolte le prime elezioni libere dopo ben 25 anni e furono ammesse per la prima volta nella storia, anche le donne al voto.
In questa data storica il popolo, scelse per lo Stato italiano la forma repubblicana e ai 556 membri dell' Assemblea Costituente fu dato il compito di scrivere la Costituzione.
I principali partiti furono:
1) Democrazia cristiana;
2) Partito socialista;
3) Partito comunista;
4)Il Partito liberale, invece, fu soltanto di minima comparsa.
Il 28 Giugno del 1946 fu eletto dall' Assemblea Costituente, il capo provvisorio dello Stato: Enrico de Nicola.
I lavori procedettero con intensità e in modo costruttivo e la nostra Costituzione fu pronta in un anno e mezzo e fù approvata il 22/06/1947 ed entrò in vigore nel 1948.
Ci sono stati ovviamente altri casi in cui si sono svolti dei referendum molto importanti...
Con il nuovo clima culturale diffuso nel' 68 (con i nuovi moti di contestazione) si espresse in Italia, a due delle principali istituzioni del Paese, in campo religioso abbiamo la Chiesa cattolica e in campo politico, la Democrazia cristiana.
La Democrazia Cristiana, era un' ostacolo al rinnovamento della società italiana.
Nel 1970 su iniziativa dei partiti laici e di sinistra ma con l'opposizione della Democrazia cristiana, la legge Fortuna-Baslini, che legalizzava per la prima volta il divorzio in Italia.
Nel 1974 la Democrazia cristiana, promosse un referendum popolare, ma il 59,3%
dei votanti votò "no" alla cancellazione e il divorzio rimase.
L'esito del referendum evidenziò l'importante mutamento che aveva investito il contesto culturale e la società italiana.
Nel 1978, fu approvata la legge 194, che legalizzava l'aborto, o meglio stabiliva in che modo e in quali casi fosse possibile l' interruzione volontaria della gravidanza, con i cattolici che erano contrari.
Anche in questo caso gli italiani, che furono chiamati alle urne con il referendum popolare del maggio del 1981, confermarono la legge.

Altri aspetti

Nel referendum dell' 8-9 Giugno 2025, si è svolto un referendum abrogativo, che è incluso nell'articolo del 75 della nostra Costituzione e faceva riferimento a cinque quesiti abrogativi:
1)Quattro legati al lavoro, cioè al reintegro dei licenziamenti illegittimi, tutela della piccole imprese, limitazione dei contratti a termine e maggiore responsabilità nelle imprese/ appalti.
2)Uno sulla cittadinanza: con la riduzione da 10 a 5 anni la residenza necessaria per ottenerla e far garantire la cittadinanza anche ai figli minorenni.
Per far diventare valido un referendum, è richiesta la presenza minima del 50%+1 degli aventi di diritto e nel caso non viene raggiunto la legge ovviamente rimarrà in vigore.
Il voto è visto come un diritto in quanto c'è stata gente che ha perso la vita per farci ottenere questa possibilità.

Fonte: è Storia storie quotidiane storie del mondo dal Novecento al mondo attuale 3, Di sacco

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'importanza del referendum del 2 Giugno 1946 in Italia?
  2. Il referendum del 2 Giugno 1946 è stato fondamentale perché ha segnato la scelta del popolo italiano per una forma di governo repubblicana e ha portato alla stesura della Costituzione da parte dell'Assemblea Costituente.

  3. Quali furono i principali partiti coinvolti nelle elezioni del 1946?
  4. I principali partiti coinvolti furono la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista, e il Partito Comunista, mentre il Partito Liberale ebbe un ruolo minore.

  5. Quali furono i risultati del referendum sul divorzio del 1974?
  6. Nel referendum del 1974, il 59,3% dei votanti si espresse contro l'abrogazione della legge sul divorzio, permettendo così che rimanesse in vigore.

  7. Quali erano i temi principali del referendum abrogativo dell'8-9 Giugno 2025?
  8. Il referendum abrogativo del 2025 includeva cinque quesiti: quattro riguardanti il lavoro e uno sulla cittadinanza, con l'obiettivo di modificare leggi esistenti su questi temi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community