Concetti Chiave
- La socialdemocrazia è criticata da entrambe le parti politiche: la destra la accusa ingiustamente della resa tedesca, mentre la sinistra estrema la vede come compromessa dal liberalismo.
- Il Trattato di Rapallo del 1922 segnò una collaborazione economica tra Russia e Germania, migliorando l'economia tedesca e riducendo la disoccupazione.
- La crisi economica del 1923, seguita dall'inflazione in Germania, portò all'intervento degli Stati Uniti con il Piano Dawes, un aiuto economico con controllo sulla banca centrale tedesca.
- L'ascesa del fascismo e del totalitarismo negli anni '30 portò a regimi autoritari in Europa, mentre la Cecoslovacchia rimase l'unica nazione senza dittatura.
- L'intervento dello stato italiano nell'economia con istituti come IMI e IRI durante la crisi del '29 pose le basi per lo Stato assistenziale, aumentando il coinvolgimento pubblico nell'economia.
Indice
Accuse politiche alla socialdemocrazia
Accuse rivolte da Destra e Sinistra a socialdemocrazia :
Destra accusa la socialdemocrazia di essere la causa della resa tedesca ( accuse infondate ) .
Sinistra accusa la socialdemocrazia di essere un misto tra liberale socialista e collaborazione con i governi liberali e il socialismo puro non doveva scendere a compromessi .
Quindi viene accusata dalla sinistra estrema di non essere degna di essere di sin .
Trattato di Rapallo: 1922 Collaborazione economica tra Russia e Germania . Quest’ultima aveva bisogno di un vasto mercato mentre la Russia aveva bisogno di manodopera specializzata tedesca che doveva aiutarla a far decollare l’industria . Questo trattato riassorbe la disoccupazione . L’economia migliora .
1923 : La Francia sfrutta i territori della Sahr e Ruhr su cui erano i 4/5 delle risorse minerarie tedesche. stato d’assedio da parte della Germania , resistenza d’oltranza la Germania paga gli operai ma non li fa lavorare , quindi sale l’inflazione e la socialdemocrazia deve revocare lo stato d’assedio la Germania crea un ulteriore risentimento , la Francia non ottiene nulla = economia tedesca di nuovo in ginocchio , non può risarcire i debiti di guerra e di conseguenza la Francia non può risarcirli agli stati uniti Usa : varano il Piano Dawes ( piano di aiuti economici alla Germania ) ; gli americani concedono finanziamenti ai tedeschi che dovevano accettare un controllo sulla banca centrale .
L’America punta su industria leggera che richiede meno tecnologia . Facendo ciò non crea le condizioni perché poi la Germania possa continuare sola perché era stata sfruttata solo per interessi economici .
1933 : il fascismo divenne una forza mondiale e si diffuse al di la dell’Europa.
Totalitarismo : sistema politico con governo nelle mani di pochi che lo esercitano al di fuori del controllo della democrazia . Repressione di ogni forma di dissenso e coinvolgimento delle masse .Due aspetti :
1. Totalitarismo all’interno : unificazione tra partito e stato , esclusione di ogni opposizione .
2. Totalitarismo all’esterno : pretesa di superiorità , primato di potenza nei confronti degli altri
• L’unica nazione dell’Europa centro-orientale e meridionale che non conobbe la dittatura fu la Cecoslovacchia . Le altre furono sottoposte a regimi autoritari :
Spagna : Miguel Primo de Rivera e in seguito movimento di destra fondato dal figlio , la Falange che stabilì rapporti con il fascismo italiano .
Portogallo : Salazar , regime accentrato , a partito unico , ordinamento corporativo ma non fece ricorso a mobilitazione delle masse.
Austria : 1932 , si formò il governo autoritario Dollfuss : politica ostile ai socialdemocratici e partito nazista austriaco fautore dell’unione con il Reich tedesco ( Anschluss ). Dollfuss ebbe il sostegno di Mussolini ( che non voleva l’inglobamento dell’Austria nel 3° reich ) . Luglio 1934 i nazisti austriaci tentano il colpo di stato che fallisce , Dollfuss muore .
Effetti della crisi del '29
Effetti della crisi del ’29 : Cresce la disoccupazione ;
Provvedimenti : riduzione dei salari dell’8% peggioramento delle condizioni di vita dei lavoratori , tumulti e agitazioni . Per l’Italia i prestiti delle banche americane vennero meno dopo il crollo della borsa i Wall Street .
Interventi in Italia: 1931 Creato Imi (istituto mobiliare italiano ) , ente finanziatore delle industrie in difficoltà . 1933 Iri (istituto per la ricostruzione industriale) , sostenne le industrie con prestiti a lungo termine , salvò le banche principali.
Stato “imprenditore” : L’intervento dello stato con l’Iri assunse il carattere di ente pubblico imprenditore . Ci fu anche una nuova legge bancaria ( la banca d’Italia non ebbe più azionisti privati ).
Opere bonifica integrale soprattutto nell’agro pontino. Continuò la “battaglia del grano “ e l’Italia raggiunse l’autonomia dai prodotti esteri .
L’intervento dello Stato nell’economia divenne + ampio . Furono utilizzati due istituti :
1. Le aziende autonome ( ferrovie dello stato , poste , telefoni di stato … )
2. Enti pubblici suddivisi in :
A. Enti economici : Imi , Iri ( istituti di finanziamento attraverso i quali vengono finanziati grandi industrie e imprese . Vengono aiutati gli ambienti forti a discapito dei + deboli.
B. Enti assistenziali : per gli infortuni sul lavoro o per la previdenza sociale.
Furono poste le basi dello Stato assistenziale ( o del benessere ) .
Ci fu un aumento del ceto medio e impiegatizio e il superamento della crisi avvenne attraverso il salvataggio da parte dello stato e non da parte dello Stato Corporativo Esso divenne motivo di grande attrazione e un vero e proprio mito per la generazione più giovane .
1929 : Creato ministero delle corporazioni ma esse furono istituite con la legge del febbraio 1934 che obbligava tutti i settori del lavoro a organizzarsi nelle corporazioni , inoltre bisognava raggiungere l’autogoverno delle categorie produttive . I rappresentanti delle diverse corporazioni formano la Camera dei Fasci e delle Corporazioni .
Politica di conquista coloniale italiana
Politica di conquista coloniale : Avrebbe rilanciato la domanda attraverso l’aumento della spesa militare e avrebbe rafforzato il consenso della popolazione . L’Italia aveva già provato la Libia e nel 1931 Graziani represse le popolazioni indigene e provocò migliaia di morti .
Obiettivo in Africa: Annettere l’Etiopia ( l’unica indipendente ) l’Italia voleva vendicare la sconfitta di Adua del 1° marzo 1896 ( per cui Crispi fu costretto a dimettersi). Mussolini era diffidente nei confronti della Germania dopo il tentativo di colpo di stato in Austria . Stipulò un accordo con la Francia : 1935 Mussolini / Laval : entrambi uniti per impedire l’annessione dell’Austria da parte della Germania . L’Italia ebbe “ mano libera “ nell’annettere l’Etiopia ma la Gran Bretagna non fu d’accordo .
1935 : Conferenza a Stresa , Anglo/Franco/Italiana contro la Germania nazista .
Domande da interrogazione
- Quali sono le accuse rivolte alla socialdemocrazia da Destra e Sinistra?
- Qual è stato l'impatto del Trattato di Rapallo del 1922?
- Come ha reagito la Germania all'occupazione francese della Ruhr nel 1923?
- Quali furono le conseguenze della crisi del 1929 in Italia?
- Qual era l'obiettivo dell'Italia in Africa negli anni '30?
La Destra accusa la socialdemocrazia di essere la causa della resa tedesca, mentre la Sinistra la critica per aver collaborato con governi liberali, compromettendo il socialismo puro.
Il Trattato di Rapallo ha facilitato la collaborazione economica tra Russia e Germania, migliorando l'economia e riducendo la disoccupazione in Germania.
La Germania ha dichiarato uno stato d'assedio, pagando gli operai senza farli lavorare, il che ha portato a un'inflazione crescente e alla revoca dello stato d'assedio.
La crisi ha aumentato la disoccupazione e portato a una riduzione dei salari, mentre lo Stato ha creato istituti come l'Imi e l'Iri per sostenere le industrie e le banche.
L'Italia mirava ad annettere l'Etiopia per vendicare la sconfitta di Adua e rafforzare il consenso interno attraverso una politica di conquista coloniale.