
Indice
Aspetti principali del Rinascimento italiano
Il Rinascimento è riconosciuto come un'età differente dalle altre. E' stata un'epoca che ha dato voce all'arte.
Infatti numerosi artisti in questo periodo diedero vita a capolavori unici. Un tratto distintivo di queste creazioni era la maestria nel riprodurre il vero, l'uso della prospettiva e un'esaltazione equilibrata dell'estetica umana. Anche il mondo della letteratura fiorì rigogliosamente. Autori del calibro di Petrarca, Boccaccio scelsero di scrivere nel volgare toscano, contribuendo in modo significativo a forgiare l'italiano moderno che conosciamo.
Un motore fondamentale di questa fioritura fu il mecenatismo. Si trattava di una sorta di protezione che le famiglie benestanti avevano nei confronti degli artisti. Questo gli permetteva di dedicarsi con estrema attenzione alle opere.
Chi è Raffaello Sanzio
Raffaello è stata una figura importantissima per l'Italia. Ebbe una vita breve ma estremamente ricca. Originario della città di Urbino, si formò inizialmente nella bottega del padre. Rimasto orfano in giovane età, si trasferì a Perugia per studiare. Lì sviluppò rapidamente uno stile più dinamico e armonioso, visibile nell’opera Sposalizio della Vergine.
Agli inizi del Cinquecento si trasferì a Firenze. Lì ebbe modo di approfondire lo studio delle opere di Leonardo e Michelangelo. Fu in questo periodo che realizzò capolavori come la Madonna del Cardellino. Poco dopo si trasferì a Roma per affrescare le Stanze Vaticane per volere del papa. Qui continuò la sua prolifica attività.
Ultimo periodo di Raffaello
Raffaello morì improvvisamente a Roma nel 1520 a causa di una forte febbre. La sua morte prematura fu un evento traumatico. Nonostante la breve vita la sua arte durò nel tempo. Il suo stile è caratterizzato da armonia, equilibrio, bellezza ideale, elementi diventati un modello per generazioni di artisti.
Opere del letterato
Questo artista ha lasciato un'immensa eredità che spazia dalla pittura all'architettura. Vengono ricordate:
- Sposalizio della Vergine e le dolci Madonne come quella del Cardellino e la Bella Giardiniera, tutte appartenenti al periodo giovanile;
- "Scuola di Atene" e la "Disputa del Sacramento" appartenenti al periodo romano.
- Poi si dedicò alla decorazione di luoghi come le Logge Vaticane e Villa Farnesina sempre secondo il suo stile armonioso.
Stile utilizzato da Raffaello Sanzio
Lo stile di Raffaello Sanzio è un emblema del Rinascimento classico. Le sue caratteristiche sono grazia, armonia e bellezza ideale. Le sue composizioni si presentano equilibrate e chiare grazie all’uso di forme geometriche. Utilizza una prospettiva lineare e delicata. Le sue figure sono idealizzate ma mantengono un certo naturalismo. Il suo disegno è preciso ma allo stesso tempo dalle morbide sfumature. E' ricco di espressività e trasmette profonda umanità. Raffaello raggiunse un perfetto equilibrio tra idealizzazione e naturalismo, forma e colore, definendo l'estetica rinascimentale e influenzando profondamente l'arte occidentale.