Concetti Chiave
- Le arti figurative rappresentano graficamente oggetti o cose del mondo, variando da rappresentazioni precise a distorte.
- Movimenti come il Rinascimento e il Barocco esemplificano le arti figurative con simbolismo e figure distintive.
- Attività artistiche come pittura, disegno e grafica sono centrali nelle arti figurative, focalizzandosi su figure e simboli.
- Il figurativismo moderno, sviluppatosi dopo la seconda guerra mondiale, si concentra su rappresentazioni artistiche basate sulla realtà.
- Il figurativismo italiano, influenzato da impressionismo ed espressionismo, include artisti come Renato Guttuso e Aldo Carpi, spesso legati a correnti avanguardistiche.
Indice
Definizione e caratteristiche delle arti figurative
Per arti figurative si intendono delle rappresentazioni di tipo grafico degli oggetti o cose che si trovano nel mondo circostante; queste rappresentazioni possono essere precise ed accurate oppure abbastanza distorte. Possono essere considerate delle arti a particolare connotato figurativo alcune come il Rinascimento ad esempio che è fortemente caratterizzato da una grande simbologia, così come anche il Barocco. Un altro aspetto importante delle arti figurative è che riguardano attività di tipo artistico come la pittura, il disegno, la grafica, ecc..., le quali sono basate in particolare modo sulle figure, i simboli.
Evoluzione e modernità del figurativismo
Esistono varie tipologie di arti figurative, come ad esempio il figurativismo moderno con cui vengono chiamate la pittura e la scultura di quegli artisti che a partire dal secondo dopoguerra hanno deciso di puntare tutto prevalentemente su rappresentazioni di tipo artistico che si basano sul reale e sull'emulazione. Il figurativismo moderno inoltre si pone contro la decisione di determinati pittori di non considerare più la pittura e la scultura come tipologia d'arte.
Il figurativismo italiano e le Avanguardie
Molto importante in particolar modo è stato il figurativismo italiano, di cui una delle esponenti più conosciute fu Margherita Sarfatti, la quale faceva parte delle correnti artistiche moderne conosciute con il nome di Avanguardie e che avevano la protezione del regime fascista. Con la caduta del regime fascista, molti artisti delle Avanguardie si dichiararono antifascisti e tra di essi ricordiamo artisti italiani molto importanti, come ad esempio Renato Guttuso, mentre altri continuarono ad operare ma venendo accusati di aver dipinto sotto l'ala protettrice del fascismo e ottenendo minor successo rispetto al passato. La caratteristica che accomuna gli artisti del figurativismo italiano è quella di trarre ispirazione da grandi correnti artistiche come per esempio quella dell'impressionismo francese che si concentra in particolar modo sulla pittura paesaggistica en plein air e dell'espressionismo.
Tra questi artisti spiccano, oltre a Renato Guttuso precedentemente citato, anche artisti come Aldo Carpi, Felice Casorati, Piero Agnetti, Fausto Pirandello e altri.
Domande da interrogazione
- Che cosa caratterizza le arti figurative?
- Quali sono alcune tipologie di arti figurative menzionate nel testo?
- Chi sono alcuni artisti associati al figurativismo italiano?
Le arti figurative sono rappresentazioni grafiche di oggetti o cose del mondo circostante, che possono essere precise o distorte, e includono attività artistiche come pittura e disegno, basate su figure e simboli.
Il testo menziona il figurativismo moderno, che si concentra su rappresentazioni artistiche basate sul reale e sull'emulazione, opponendosi a chi non considera più la pittura e la scultura come arte.
Artisti come Renato Guttuso, Aldo Carpi, Felice Casorati, Piero Agnetti e Fausto Pirandello sono associati al figurativismo italiano, ispirandosi a correnti come l'impressionismo francese e l'espressionismo.