cicciodeciccis.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,8 / 5

Concetti Chiave

  • Il secondo dopoguerra segnò una fase di ricostruzione globale, con conseguenze economiche, sociali e psicologiche su larga scala.
  • La fine della Seconda Guerra Mondiale portò alla polarizzazione del mondo in due blocchi: Stati Uniti e Unione Sovietica, avviando la Guerra Fredda.
  • In Italia, il periodo post-bellico fu caratterizzato dalla divisione tra Nord e Sud, influenzata dall'occupazione tedesca e dagli Alleati.
  • Il ritorno dei reduci di guerra in Italia fu problematico, con proteste causate da trattamenti inadeguati e difficoltà di reintegro.
  • Il Piano Marshall fu fondamentale per la ripresa economica dell'Europa, contribuendo all'industrializzazione e al cambiamento socio-economico.

Questo appunto di Storia Contemporanea tratta della fine della Seconda Guerra Mondiale e del secondo dopoguerra, in Italia e nel mondo, con analisi del contesto e delle conseguenze.Tre soldati sorridenti in un'immagine d'epoca, simbolo di cameratismo e speranza dopo le tensioni della Seconda Guerra Mondiale.

Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

L'entità dei danni causati dalla seconda guerra mondiale, sommati a quelli della prima, fu oggetto di studio per la ricostruzione degli Stati nel mondo, specie quelli dell'economia di guerra. Ne ricordiamo alcuni:

  • 3.200 miliardi di lire era la cifra del danno globale a livello economico;
  • gravi problematiche nella produzione agricola;
  • gravi danni ai trasporti, specie ferroviari e portuali;
  • difficile crescita per l'industrializzazione;

A seguito di ciò, infatti, nel 1948 fu creato il Piano Marshall: piano per la ripresa economica europea, uno dei piani di ricostruzione statunitensi meglio riusciti del tempo. Il Piano Marshall iniziò ad essere operativo dal 1951, permettendo all'Italia, per esempio, di intraprendere la strada che l'avrebbe fatta arrivare al settimo posto tra i paesi più industrializzati. Sviluppo che però non fu ovviamente omogeneo e che portò all'aggravarsi del divario tra Nord e Sud in Italia. Per ulteriori approfondimenti sul dopoguerra vedi anche qui

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali conseguenze economiche e sociali del secondo dopoguerra nel mondo?
  2. Il secondo dopoguerra portò a una necessità di ricostruzione economica, psicologica, identitaria e sociale a livello globale. Gli Stati Uniti implementarono il Piano Marshall, che causò la dipendenza economica di molti paesi dall'economia americana, mentre il mondo si polarizzò tra USA e URSS, avviando la Guerra Fredda.

  3. Come si manifestò la divisione politica in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale?
  4. In Italia, la guerra del '43-'45 portò a una divisione tra Centro-Nord, occupato dai tedeschi, e Sud, difeso dagli Alleati. La Resistenza rafforzò i valori democratici, ma la presenza di una destra radicata portò alla caduta del governo Parri e all'ascesa di Alcide De Gasperi, che cercò di intervenire sull'economia statale.

  5. Quali furono le difficoltà affrontate dai reduci di guerra in Italia?
  6. I reduci di guerra in Italia, circa un milione, tornarono mutilati e psicologicamente segnati, ma ricevettero trattamenti inadeguati. Manifestarono il loro malcontento con proteste, spesso violente, a causa della mancanza di riconoscimenti e del sentirsi sostituiti nei posti di lavoro.

  7. Quali furono i risultati del Referendum del 2 giugno 1946 in Italia?
  8. Il Referendum del 2 giugno 1946 portò alla vittoria della Repubblica sulla monarchia, con una partecipazione storica delle donne al voto tramite il suffragio universale. La monarchia era vista come fallimentare, soprattutto durante la guerra.

  9. In che modo il Piano Marshall influenzò l'economia italiana nel dopoguerra?
  10. Il Piano Marshall, operativo dal 1951, permise all'Italia di avviarsi verso una significativa industrializzazione, posizionandola al settimo posto tra i paesi più industrializzati. Tuttavia, lo sviluppo non fu omogeneo, aggravando il divario tra Nord e Sud.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community