30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'arte paleocristiana rappresenta l'arte di contenuto cristiano prodotta durante la tarda età imperiale, evolvendo parallelamente all'arte tardoantica.
  • Le origini dell'arte paleocristiana sono radicate in una tradizione popolare, con una successiva evoluzione verso un'arte colta e ufficiale.
  • Si sviluppò un linguaggio figurativo cristiano arricchito da significati simbolici, strettamente legato all'arte profana.
  • Tra il 4° e il 5° secolo, l'arte paleocristiana mostrava diverse tendenze, tra cui uno stile retrospettivo e uno più diretto basato su esperienze artistiche precedenti.
  • A Costantinopoli, un crescente gusto per l'astrazione simbolica influenzò la nascita dell'arte bizantina.

L’ARTE DEI PRIMI CRISTIANI

Con arte paleocristiana si intende l’arte di contenuto cristiano prodotta nella tarda età imperiale, a partire dalle testimonianze più antiche,per lo più pittoriche e contenute nelle catacombe,fino alla piena affermazione del cristianesimo come religione di stato. L’arte paleocristiana attraversa quindi lo stesso periodo dell’arte cosiddetta tardoantica, premessa indispensabile per la nascita dall’arte bizantina in Italia e in Oriente e poi di quella carolingia in Occidente.
Nell’arte paleocristiana vanno distinte le origini ,che sono legate a una tradizione più popolare,quando i temi erano relegati nelle catacombe,quando il cristianesimo acquisì gli strumenti e le possibilità dell’arte colta e ufficiale, come la capacità di costruire grandi edifici pubblici cristiani (le basiliche e i battisteri).
Nacque così un linguaggio figurativo cristiano ,colto,strettamente imparentato con quello profano,ma arricchito da un forte significato simbolico.
Nell’arte paleocristiana tra il 4° e il 5°secolo si affermarono tendenze diverse: una tradizione retrospettiva,molto raffinata e capace si selezionare tra le forme create nei secoli passati quelle più adatte a esprimere i contenuti e i temi della nuova religione: un linguaggio più diretto e immediato,che affondava le sue radici nelle esperienze artistiche anteriori alla trasformazione del cristianesimo in una religione di stato; un gusto sempre più forte per l’astrazione simbolica,che si affermò a Costantinopoli gettando le basi dell’arte bizantina.
La pluralità di forme stilistiche che caratterizza l’arte romana è quella visibile anche in ambito cristiano.

Domande e risposte