GIANLU001
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • Ottaviano Augusto consolidò il suo potere attraverso il secondo triumvirato e una campagna di propaganda, presentandosi come difensore della tradizione e promotore di pace e prosperità.
  • Dopo la morte di Augusto, Tiberio e i suoi successori consolidarono il potere del principe, mentre le istituzioni repubblicane persistevano solo formalmente.
  • La dinastia Giulio-Claudia fu caratterizzata da intrighi di corte e regni di imperatori con stili di governo distinti, da Tiberio a Nerone.
  • La dinastia Flavia, iniziata con Vespasiano, portò stabilità e opere pubbliche, mentre il potere si consolidava ulteriormente sotto il controllo militare.
  • Ottaviano bilanciava il controllo delle province tra senatori e cavalieri, assicurandosi il supporto della popolazione con "Panem et Circenses".

Indice

  1. La lotta per la supremazia
  2. Il secondo triumvirato
  3. La propaganda di Ottaviano
  4. L'ascesa di Tiberio
  5. Il regno di Caligola e Claudio
  6. L'instabilità sotto Nerone
  7. L'era di Vespasiano e successori
  8. Le promesse di Ottaviano

La lotta per la supremazia

La morte di Cesare apre la lotta per la supremazia tra il generale Antonio e l’erede designato Ottaviano. Il Senato e gli anticesariani, temendo Antonio, appoggiano Ottaviano nel tentativo di restituire potere alle istituzioni repubblicane, ma Ottaviano si accorda con Antonio e con il generale Lepido formando il secondo triumvirato (43 a.C.), cui un plebiscito accorda enormi poteri.

Il secondo triumvirato

2° TRIUMVIRATO: Ottaviano, Antonio, Lepido.

Con lo scopo di rivendicare la morte di Cesare.

I triumviri reprimono gli oppositori uccidendone migliaia, tra cui Cicerone, ed espropriandone i beni per finanziare i propri eserciti. Lo scontro decisivo avviene a Filippi (42 a.C.), dove Ottaviano e Antonio sconfiggono l’esercito repubblicano di Bruto e Cassio. Nella successiva spartizione Ottaviano assume il governo dell’Occidente, Antonio dell’Oriente.

La propaganda di Ottaviano

Ottaviano, riportato l’ordine in Italia, sfrutta la tendenza di Antonio a esercitare un potere assoluto e la sua relazione con la regina d’Egitto Cleopatra per farlo apparire un despota orientale e un traditore. Dopo lo scontro risolutivo sul mare di Azio (31 a .C.) Antonio, sconfitto, si suicida (30 a.C.). Ottaviano, detto Augusto, si presenta, anche grazie a un’abile campagna di propaganda come difensore della tradizione e artefice di una nuova epoca di pace, ordine e prosperità: la grande popolarità gli permette di assumere molte cariche e di esercitare di fatto un potere assoluto senza apparire un tiranno. Riforma inoltre l’amministrazione della città di Roma e delle province e la struttura dell’esercito.

L'ascesa di Tiberio

Con la morte di Augusto e l’ascesa di Tiberio (14 d.C.) si consolidano il meccanismo della successione e il potere del principe sulle istituzioni repubblicane, che sopravvivono solo formalmente; diventano decisivi i complotti e le trame della corte (Tiberio fa uccidere, pare, il successore designato, Germanico) e cresce il peso del prefetto del pretorio, la guardia imperiale (Seiano ottiene enormi poteri prima di essere messo a morte per una congiura).

Il regno di Caligola e Claudio

La concentrazione del potere rende determinante la figura del principe, le cui virtù e i cui difetti condizionano la politica imperiale: una congiura pone fine al breve regno del successore di Tiberio, Caligola (37-41 d.C.), autore di insensati eccessi e crudeltà.

L'instabilità sotto Nerone

A Caligola succede Claudio (41-54 d.C.), benemerito per le riforme amministrative e fiscali e per le conquiste in Britannia e Tracia, ma indebolito dagli intrighi delle abili e potenti mogli, Messalina, mandata a morte, e Agrippina, che lo fa avvelenare per assicurare il potere al figlio Nerone. (54-68 d.C.), il cui regno, caratterizzato da bizzarrie, dispotismo e feroci repressioni, viene abbattuto da una rivolta militare.

L'era di Vespasiano e successori

L’instabilità aumenta il peso politico dei militari: nel 69 d.C., sostenuti da eserciti di province diverse, lottano per il potere quattro imperatori, tra cui prevale Vespasiano (69-79 d.C.), che dà un fondamento istituzionale al potere imperiale, governa con equilibrio mantenendo buoni rapporti con il Senato, risana il bilancio e fa edificare grandi opere pubbliche. Suoi successori sono i figli Tito (79-81 d.C.) e poi Domiziano (81-96 d.C.), che trasforma il principato in una monarchia assoluta e si fa tributare onori divini, colpendo i cittadini con arbitrari sequestri di beni e abusi di potere, venendo infine ucciso da una congiura.

1. Ottaviano Augusto

2. Tiberio (governa alla maniera occidentale)

3. Caligola Insensati eccessi e crudeltà. (governa alla maniera orientale)

4. Claudio Riforme amministrative e fiscali. Conquista in Britannia e Tracia. (governa alla maniera occidentale)

5. Nerone Regno caratterizzato da bizzarrie.

(governa alla maniera orientale)

1. Vespasiano Uomo equilibrato. C’era una guerra in Palestina finita con la diaspora dove inviò il figlio Tito.

2. Tito Eruttò il Vesuvio. Fece costruire il Colosseo e l’arco di Tito.

3. Domiziano Si considerava un dio.

(governa alla maniera orientale)

Le promesse di Ottaviano

Al popolo Ottaviano assicurò Panem et Circenses.

Al senato Ottaviano assicurò il governo delle Province Senatorie

Ai cavalieri Ottaviano assicurò il governo delle Province Imperiali

Fra i cavalieri fu nominato il Prefetto del Pretorio.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della morte di Cesare per Ottaviano?
  2. La morte di Cesare portò a una lotta per la supremazia tra Antonio e Ottaviano, con quest'ultimo che, sostenuto dal Senato, formò il secondo triumvirato con Antonio e Lepido per vendicare Cesare.

  3. Come Ottaviano riuscì a consolidare il suo potere dopo la sconfitta di Antonio?
  4. Dopo la sconfitta di Antonio ad Azio, Ottaviano si presentò come difensore della tradizione e promotore di una nuova era di pace, ottenendo grande popolarità e potere assoluto senza apparire un tiranno.

  5. Quali furono le caratteristiche principali del regno di Tiberio?
  6. Durante il regno di Tiberio, si consolidò il meccanismo della successione e il potere del principe, con complotti di corte e un crescente ruolo del prefetto del pretorio.

  7. Quali furono le principali riforme e conquiste di Claudio?
  8. Claudio fu noto per le riforme amministrative e fiscali e per le conquiste in Britannia e Tracia, nonostante fosse indebolito dagli intrighi delle sue mogli.

  9. Come si distinse la dinastia Flavia rispetto alla Giulio-Claudia?
  10. La dinastia Flavia, iniziata con Vespasiano, si caratterizzò per un governo più equilibrato e istituzionale, con Vespasiano che risanò il bilancio e costruì grandi opere pubbliche, mentre Domiziano trasformò il principato in una monarchia assoluta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

GIANLU001 di Mauro_105

URGENTE (321112)

GIANLU001 di Lud_

domandina

GIANLU001 di Samantha Petrosino