irene.mereu98
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La morte di Nerone nel 68 d.C. segnò la fine della dinastia giulio-claudia, portando a un periodo di instabilità con quattro imperatori in un solo anno.
  • Vespasiano, salito al potere nel 69 d.C., implementò riforme finanziarie, sostenne arti e cultura, e definì i poteri del principe, introducendo l'ereditarietà.
  • Sotto Tito, furono completate opere come il Colosseo e affrontati disastri naturali, mentre Domiziano ampliò i confini dell'Impero e amministrò le province.
  • Nerva, successore di Domiziano, promosse il Principato Adottivo, adottando Traiano, che espanse l'Impero e migliorò le infrastrutture con le conquiste della Dacia.
  • Adriano consolidò le strutture politiche, adottò una politica difensiva e promosse importanti costruzioni, tra cui il Vallo di Adriano e Villa Adriana.

Indice

  1. La fine della dinastia giulio-claudia
  2. Tito e le sue imprese
  3. Traiano e le sue conquiste

La fine della dinastia giulio-claudia

Alla morte di Nerone,che segnò nel 68 la fine della dinastia giulio-claudia,seguì un periodo in cui il Senato non riusciva ad imporre il proprio volere e i diversi corpi dell'esercito volevano mettere al trono il proprio generale,è l'anno dei 4 imperatori poichè si succedono Galba,Otone,Vitellio e poi Vespasiano.Egli fu,nel 69,il primo imperatore a stipendiare gli insegnanti e finanziare poeti e artisti,promosse una rigida politica finanziaria,intraprese la costruzione di opere pubbliche e fece varare una legge che definiva tutti i poteri del principe scegliendo inoltre il criterio ereditario per la successione.

Tito e le sue imprese

Durante i suoi dieci anni in carica,dopo la composizione dei Commentarii sulle sue gesta in campo culturale,egli intervenne nel campo dell'insegnamento dando impulso agli studi ma facendo dipendere gli insegnanti dal potere politico;per breve tempo gli successe il figlio Tito,artefice della vittoria contro gli ebrei ribelli;egli venne nominato'amore e delizia del genere umano',promosse le prime campagne militari verso il nord della Britannia guidate da Agricola.Durante il suo principato fu completata la costruzione del Colosseo,un'eruzione del Vesuvio distrusse Pompei e un violento incendio devastò parte di Roma e ne seguì una violenta epidemia.A Tito successe il fratello Domiziano il quale pretese di essere chiamato Signore o Dio,cosa che portò allo scontro con l'aristocrazia senatoria;egli istituì i Ludi abbinati a concorsi letterari,amministrò le province,istituì misure protezionistiche a favore dell'agricoltura in crisi e ampliò il confine nord-occidentale istituendo la Germania Inferiore e Superiore estendendo poi il dominio romano verso la Scozia.Non mancano i suoi tentativi di repressione come l'espulsione dei filosofi e la condanna a morte per gli stoici;dopo la sua morte fu eletto imperatore Nerva che cercò di assicurarsi il favore del popolo con una donazione di denaro e distribuzione di terre e quello del Senato non condannando alcun senatore e liberando i prigionieri politici di Domiziano;egli adottò Traiano,Optimus Princeps,come comandante militare per il nuovo Istituto del Principato Adottivo e regnò per quasi vent'anni.

Traiano e le sue conquiste

Traiano conquistò la Dacia e con l'oro potè costruire un nuovo Foro ed edificare acquedotti e ponti in tutto l'Impero;istituì poi gli Alimenta che prevedevano la concessione di prestiti di denaro pubblico ai bisognosi;nel 114 occupò poi l'Arabia,Armenia e la Mesopotamia,territori dei Parti.Alla morte di Traiano,nonostante egli non volesse come successore un suo parente,venne eletto Adriano che continuò l'opera di rafforzamento delle strutture politiche già iniziata da lui;egli rinunciò alle guerre di espansione,abbandonò le recenti conquiste ai confini orientali,rese l'Armenia uno Stato dipendente da Roma e fece costruire il Vallo di Adriano,una muraglia eretta tra l'Inghilterra e la Scozia contro le incursioni dei Calèdoni.Seguì una rivolta dei Giudei in cui Gerusalemme venne distrutta e rifondata con il nome di Aelia Capitolina e la sua popolazione non comprendeva giudei e ebrei;sul piano militare invece la scelta di una politica difensiva comportò una trasformazione del reclutamento,i soldati potevano infatti militare nelle stesse regioni in cui erano stati arruolati.Ad Adriano si deve inoltre la costruzione di Villa Adriana a Tivoli,del Pantheon e di Castel Sant'Angelo nel quale poi venne sepolto.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali iniziative di Vespasiano durante il suo impero?
  2. Vespasiano fu il primo imperatore a stipendiare insegnanti e finanziare poeti e artisti. Promosse una rigida politica finanziaria, intraprese la costruzione di opere pubbliche e definì i poteri del principe con una legge, scegliendo il criterio ereditario per la successione.

  3. Quali eventi significativi caratterizzarono il regno di Tito?
  4. Durante il regno di Tito, fu completata la costruzione del Colosseo, un'eruzione del Vesuvio distrusse Pompei, e un violento incendio devastò parte di Roma, seguito da un'epidemia.

  5. Come si distinse Domiziano nel suo rapporto con l'aristocrazia senatoria?
  6. Domiziano pretese di essere chiamato Signore o Dio, portando allo scontro con l'aristocrazia senatoria. Istituì i Ludi con concorsi letterari e adottò misure protezionistiche per l'agricoltura, ma anche represse i filosofi e condannò a morte gli stoici.

  7. Quali furono le conquiste e le politiche di Traiano e Adriano?
  8. Traiano conquistò la Dacia e territori dei Parti, istituì gli Alimenta e costruì infrastrutture. Adriano rinunciò alle guerre di espansione, costruì il Vallo di Adriano e trasformò il reclutamento militare, concentrandosi su una politica difensiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

irene.mereu98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

irene.mereu98 di Lud_

domandina

irene.mereu98 di Samantha Petrosino