
fonte foto: via Huffington Post
Aumento degli stipendi dei dirigenti scolastici
Il ministro ha inoltre affrontato il tema caldo degli stipendi dei dirigenti. Valditara ha presentato un nuovo sistema nazionale con tre fasce retributive, che vedrà migliorati gli importi dei salari. Le risorse per queste modifiche sono state reperite grazie a un accordo con tutte le rappresentanze sindacali del mondo della dirigenza scolastica e attraverso l'efficienza e i risparmi ottenuti dal ministero.
-
Leggi anche:
- Liceo del Made in Italy sostituirà il Liceo Economico-sociale? Nasce la petizione per salvarlo
- "A scuola non venite vestiti come in spiaggia o discoteca", la circolare della preside per studenti e docenti
- “Non smettere mai di scrivere” e mette 10 al tema dello studente: il post è virale
- Liceo Augusto, parlano i compagni dello studente aggredito: "Grave che sia accaduto davanti scuola"
Razionalizzazione del sistema scolastico
Sul tema del dimensionamento delle scuole, Valditara ha assicurato che non verrà chiusa nessuna delle 40.000 scuole esistenti. Piuttosto, il ministero mira a razionalizzare le dirigenze e le autonomie. Ad esempio, due scuole separate con dirigenti separati verranno unite sotto un unico dirigente, riducendo costi, oneri e tempi.