3' di lettura 3' di lettura
vaccino covid

Il vaccino anche per gli adolescenti. Il 28 maggio l'Ema (l'agenzia europea per i medicinali) potrebbe dare il via libera alla somministrazione del vaccino (dovrebbe essere quello di Pfizer BioNTech) anche per la fascia d'età che va dai 12 ai 15 anni.

Ciò rappresenterebbe un passo decisivo per la campagna vaccinale. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Leggi anche:

Vaccini ai 12-15enni per riaprire le scuole in sicurezza

Il ministro della Sanità, Roberto Speranza, alla Camera è stato chiaro: con l'ok dell'Ema la vaccinazione avrebbe un'accelerata decisiva e soprattutto permetterebbe a settembre di riaprire le scuole in sicurezza dopo un anno di didattica in presenza a corrente alternata con la didattica a distanza: "Un fatto molto importante perché vaccinare i giovani è essenziale. Il nostro auspicio e le informazioni che abbiamo ci portano a ritenere che il 28 di maggio Ema possa dare il via libera al vaccino a Pfizer anche per la fascia 12-15 anni, sarebbe un fatto molto importante che ci consentirebbe di allargare la campagna. E ci sono studi in corso anche per età ancora più giovani". Poi aggiunge: "Siamo al lavoro con il commissario Figliuolo per adeguare il piano dopo l’ok dell’Ema per costruire anche una comunicazione che renda consapevoli le persone, il vaccino è l’arma più rilevante di cui disponiamo per chiudere definitivamente questa stagione così difficile".

Vaccino agli adolescenti, cosa può prevedere il piano

Il governo è alle prese con la stesura del piano. L’Italia, quindi, ha deciso di seguire la scia di tanti altri Paesi, come Israele e Stati Uniti, dove molti ragazzi sono stati già vaccinati con le dosi Pfizer. Secondo La Stampa, l'esecutivo ritiene fondamentale la vaccinazione degli studenti perché rappresentano un serbatoio importante di virus. Infatti con la riapertura delle scuole abbiamo assistito ad una maggior circolazione del virus proprio tra i più giovani. La vaccinazione, poi, è fondamentale per raggiungere l'immunità di gregge che attualmente è fissata al 70% della popolazione. Ultimo, ma non meno importante, la vaccinazione degli under 16 è funzionale a fermare l'avanzare delle nuove varianti. Dunque il governo prova ad accelerare: Pfizer a tutti gli studenti delle scuole medie e ai primi anni delle superiori prima dell'avvio del nuovo anno scolastico. Si giocherebbe d'anticipo rispetto alla diffusione del Covid-19: un passo in avanti nella strategia messa in atto dall'inizio dell'emergenza da parte del governo.

Ultime interrogazioni: consigli su come avere ottimi voti