
L’anno scolastico è quasi terminato e per il generale Francesco Paolo Figliuolo, attuale commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure legate al contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, è giunto il momento di iniziare a pensare alle disposizioni che studenti e docenti dovranno rispettare di ritorno tra i banchi di scuola a settembre. È indubbio che ogni decisione dovrà essere presa tenendo conto dell’andamento dei contagi e del piano vaccinale ma non si potrà sicuramente affermare che l’emergenza sanitaria sarà terminata. Si ritornerà con la mascherina? Ecco le prime indiscrezioni riportate da Huffington Post.
Guarda anche
- "Se avete rimostranze questo è il numero del mio avvocato": prof riempie gli studenti di verifiche e interrogazioni
- "Cari adulti, non ci sta bene nulla perché nulla funziona bene": uno studente si sfoga
- Banchi a rotelle: in 3 scuole su 4 non hanno portato né didattica innovativa né il distanziamento tra alunni
Rientro a scuola a settembre: bisogna già pensare alle misure da adottare
L’emergenza sanitaria ha influenzato l’organizzazione della didattica per il secondo anno consecutivo costringendo il Governo ad elaborare diverse misure di contenimento a seconda dell’andamento dei contagi nelle diverse regioni italiane. Come riporta HuffPost, se tutti gli istituti scolastici sono prossimi alla chiusura dei battenti, fisici e virtuali, per l’arrivo della stagione estiva, il Comitato tecnico scientifico prevede già un rientro in presenza con la mascherina per il prossimo anno scolastico: "Non è facile fare una previsione ma, con tutti i limiti del caso, penso proprio di sì, a meno che alla riapertura delle scuole non ci troveremo in uno scenario caratterizzato da una circolazione del virus assai bassa". La programmazione per il nuovo anno scolastico, ad ogni modo, non è ancora iniziata e il generale Francesco Paolo Figliuolo ha chiesto a Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, Protezione Civile, Comitato tecnico scientifico, Istituto Superiore di Sanità e Inail - mediante una missiva pubblicata in esclusiva da HuffPost - di “verificare la necessità e eventualmente sviluppare, con ogni urgenza possibile, un piano per la ripresa in sicurezza della didattica in presenza”. Il generale ha altresì richiesto la valutazione della possibile adozione di particolari strategie di testing e di contact tracing, non ultima la scelta di utilizzare anche nelle scuole i test salivari molecolari, strumenti già definiti utili per il monitoraggio e il controllo in ambito scolastico da parte del Ministero della Salute.
Hai bisogno di consigli su come affrontare l'ultimo mese di scuola? Guarda il video!