4' di lettura 4' di lettura
Sfogo social della studentessa per lo zaino troppo pesanteIl carico di studio a scuola e a casa è spesso al centro delle lamentele dei giovani studenti che non riescono a prendere fiato tra compiti in classe e interrogazioni. Recente è per esempio il caso della ragazza che ha pubblicato sul suo profilo TikTok un video in cui piangeva disperata per gli impegni scolastici che l’aspettavano in settimana.
Ma c’è anche chi si lamenta per un altro tipo di peso, meno metaforico e più materiale: quello dello zaino da portare a scuola.

È questo il caso dello sfogo della studentessa romana arrivato all’attenzione di Webboh, pagina Instagram molto seguita dai ragazzi della Gen Z. La foto pubblicata mostra uno zaino stracolmo di libri che, secondo quanto dichiara la ragazza, peserebbe ben 12 kg.

Zaino da 12 kg: lo sfogo della studentessa sui social

Sui social sono numerosi gli studenti che si lamentano degli eccessi a cui sono sottoposti a livello scolastico. Questa volta, il caso che fa parlare è una testimonianza sfogo di un’alunna arrivata alla pagina Instagram Webboh, con tanto di foto: “Sono una studentessa di Roma. Ti scrivo per lamentarmi non del peso dei compiti in classe o delle interrogazioni, ma del peso del mio zaino! Indovina un po’ quanto pesava oggi? 12 kg!!! Noi ragazzi non ce la facciamo più.

I commenti sotto il post

Insomma, la ragazza esprime il disagio fisico di portare un simile carico sulle spalle per andare a scuola. Una problematica cui naturalmente sono sottoposti anche i suoi compagni di classe. Ma è effettivamente necessario dover trasportare tutti quei libri per le lezioni? Il dubbio c’è, e tra i commenti non sono mancate le osservazioni di altri studenti: Anche il mio peserebbe 12kg se portassi tutto ma visto che la mia salute mentale e fisica vengono prima non lo faccio. O ancora: “Sì e poi non usiamo neanche la metà dei libri”. C’è poi chi dice la sua per risolvere il problema: “Semplicemente organizzati con il tuo compagno di banco per portare la metà dei libri”. Oppure: “Usate il trolley”. Qualcun altro rivela il suo stratagemma: “Nel dubbio mi sono dimenticato i libri a casa”.

A partecipare alla discussione anche una docente di italiano, che ha illustrato il suo punto di vista proponendo anche una soluzione: “Sinceramente io, da docente di italiano (che comprende 6 ore per classe, di cui 2 di grammatica, 2 di letteratura e 2 di antologia), mi preoccupo sempre di questo aspetto. Avendo sempre 2 ore consecutive, anziché alternare 2 materie diverse (cosa che mi aiuterebbe perché si stancherebbero di meno e mi seguirebbero di più), faccio la stessa materia cosicché possano portare un solo libro e non due. Detto ciò, tutto si risolverebbe con gli armadietti nelle scuole stile americano.