1' di lettura 1' di lettura
professoressa in classe

Essere al primo incarico come docente può essere una sfida enorme, soprattutto in una classe difficile.

Una giovane professoressa di scuola media, come si legge su OrizzonteScuola, ha condiviso la sua frustrazione sui social, raccontando le difficoltà di imporsi in una classe con basso livello di scolarizzazione, dove gli studenti comunicano prevalentemente in dialetto e mancano di disciplina.

Le sue parole hanno scatenato un acceso dibattito online.

Indice

  1. Le difficoltà di un primo incarico
  2. Consigli e riflessioni dalla rete

Le difficoltà di un primo incarico

La giovane docente ha cercato di avvicinarsi agli studenti con attività creative e ludiche, ma senza successo.

Il suo disagio viene amplificato dal quotidiano confronto con le colleghe più esperte, capaci di mantenere l’ordine con apparente semplicità.

In generale l’ambiente scolastico, racconta, rende difficile stabilire un’autorità e costruire un dialogo educativo efficace.

Consigli e riflessioni dalla rete

Il suo appello ha raccolto numerosi suggerimenti.

Alcuni sottolineano l’importanza di costruire un rapporto basato su empatia e rispetto reciproco, mentre altri puntano sulla necessità di adottare approcci più strutturati, come lezioni frontali.

Non mancano inviti alla pazienza, ricordando che l’esperienza si acquisisce con il tempo, e opinioni critiche verso la preparazione dei giovani insegnanti. L’elemento comune? La consapevolezza che affrontare classi complesse richiede una combinazione di competenza, adattabilità e supporto da parte della comunità scolastica.