
A causa delle critiche sulle presunte vacanze di studenti e docenti, rese più lunghe da frequenti scioperi concomitanti, i sindacati hanno deciso di stabilire alcune condizioni basilari per poter esercitare questo diritto.
Guarda anche:
- Manfredi: mascherina obbligatoria agli esami, pochi contagi negli atenei
- Mascherine obbligatorie all'aperto: quando si devono mettere e quando no
- Azzolina: "Rispetto delle regole fuori dalla scuola"
- Covid nelle scuole, già più di 1000 gli istituti con contagi. Azzolina: non chiudiamo
Le limitazioni imposte agli scioperi nella scuola
Per garantire il diritto allo sciopero nel comparto scuola, senza compromettere la continuità didattica, Aran e sindacati sono giunti ad un accordo che rappresenta un compromesso tra queste due esigenze.Si tratta di un'intesa ancora in fase di discussione che necessita quindi di una convalida da parte della Commissione di Garanzia.
Il quotidiano Italia Oggi ha intanto pubblicato un’indiscrezione su due condizioni di sospensione degli scioperi della scuola:
-
• Cinque giorni prima o dopo le vacanze
• Cinque giorni subito dopo la ripresa delle lezioni.