4' di lettura 4' di lettura
quanti bocciati assenzeIl nuovo anno scolastico è ormai alle porte, con la maggior parte delle scuole pronte a riaprire i battenti già dalla prossima settimana. Fatta eccezione per gli istituti della Provincia di Bolzano che hanno riaperto i cancelli proprio nella giornata di ieri, 5 settembre.

Il 'controesodo' nelle scuole sta per iniziare e tra gli studenti fervono i preparativi in vista della nuova avventura tra i banchi.
Per prepararsi al meglio però occorre tenere bene a mente alcuni dettagli, utili a superare indenni il prossimo anno scolastico. E tra i dubbi che attanagliano la mente degli studenti, c'è la spinosa questione delle assenze. Una delle cause che spesso può portare alla bocciatura, laddove non venga rispettato il monte ore annuale di lezione.

Gli studenti bocciati per assenza degli anni precedenti

A questo proposito, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato i dati relativi agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022. La percentuale di studentesse e di studenti non ammessi alla classe successiva per mancata validità dell’anno scolastico 2021/2022 è pari al 3,1%, in aumento rispetto all’anno scolastico precedente (2020/2021) dove la percentuale si fermava al 2,7%. Da sottolineare però come nell'anno scolastico 2020/2021 la pandemia possa aver giocato un ruolo più che rilevante ai fini della questione.

Secondo i dati pervenuti dal MIM, nell'anno scolastico 2021/2022, il fenomeno degli studenti che non hanno frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale previsto dal percorso di studi è più rilevante nel terzo anno di corso (3,3%). Mentre durante l'anno precedente, la percentuale più alta si registrava tra gli studenti iscritti al secondo anno delle scuole superiori. Tra i licei, spiccano i bocciati per assenze iscritti nelle classi del liceo artistico: tra primo, secondo, terzo, quarto e quinto anno la percentuale ammontava al 3,5% nell'anno scolastico 2021/2022.

Nei percorsi professionali il fenomeno appare più marcato. Qui, sommando i dati dei diversi indirizzi viene fuori che quasi 7 frequentanti su 100 non vengono ammessi alla classe successiva per aver superato il limite massimo di ore di assenza previste nel corso dell’anno, senza giustificati motivi.

Qual è il limite di assenze per ordine e grado scolastico

Per non rischiare di incappare in questa spiacevole situazione occorre quindi fissare le regole da seguire. Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado, più comunemente scuola media, per far sì che le cose vadano lisce occorre frequentare almeno i tre quarti dell'orario annuale, come stabilito dal Decreto legislativo n°59 del 2004. In caso contrario, si rischia di non poter accedere alla valutazione: uno scenario che porta alla non ammissione alla classe successiva.

Allo stesso modo, ai fini della validità degli anni scolastici delle scuole superiori, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale. Fatte queste premesse, per entrambi i gradi scolastici, l'ultima parola spetta comunque al Consiglio di classe che può stabilire per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite.