
L’indagine Eduscopio, condotta dalla Fondazione Agnelli, è andata alla ricerca delle migliori scuole, quelle cioè che garantiscono una formazione di livello in ottica universitaria. Tra queste, spicca il liceo ‘Isaac Newton’, uno dei migliori scientifici di Roma e prima scelta nel ramo delle scienze applicate. In questo ambito, infatti, l’istituto liceale non conosce rivali: la scuola si è classificata al primo posto tra i licei scientifici - situati in un raggio di 30 chilometri dal centro cittadino - che hanno all’attivo un percorso di scienze applicate.
Un exploit reso possibile dalle ottime performance dei diplomati del ‘Newton’, oggi studenti universitari. Il rapporto, infatti, valuta il rendimento dei diplomati al primo anno di università (sia per esami sostenuti che per media dei voti) e il tasso di occupazione (nel caso degli istituti tecnici e dei professionali).
E c'è ovviamente grande soddisfazione dalle parti di viale Manzoni per un risultato che parte da lontano ed è frutto di un lavoro corale. Skuola.net ha quindi raggiunto Cristina Costarelli, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Presidi del Lazio, e preside del migliore liceo scientifico delle scienze applicate nella Capitale. A lei abbiamo chiesto qual è la ricetta alla base di questo successo e quali sono le caratteristiche che un istituto dovrebbe avere per attirare gli studenti.
-
Leggi anche:
- La migliore scuola d'Italia 2023 è a Morbegno, per la seconda volta: chi è la preside
- Eduscopio 2023, la classifica delle migliori scuole che preparano all’università e al lavoro
- Educare alle relazioni, a scuola il progetto contro la violenza di genere: moduli da 30 ore e influencer in classe
.
.
.
.
.