
Quando scegliere la scuola superiore? È una domanda che molti studenti di terza media si pongono proprio in questo periodo dell’anno. La decisione sul percorso da intraprendere dopo la scuola secondaria di primo grado non ha una data fissa, ma di fatto coincide con la fase di orientamento che precede le iscrizioni scolastiche, previste ogni anno tra gennaio e febbraio dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Scegliere la scuola superiore significa fare il primo vero passo verso il proprio futuro: da questa scelta dipenderanno le opportunità universitarie e lavorative dei prossimi anni. Per questo è importante arrivare preparati, informarsi per tempo e imparare a conoscersi meglio, valutando inclinazioni, interessi e obiettivi personali.
In questa guida ti spieghiamo quando e come scegliere la scuola superiore, quali strumenti usare per orientarti e come affrontare questa decisione con consapevolezza.
Indice
Scuola superiore: entro quando bisogno sceglierla?
Le iscrizioni per le scuole superiori solitamente si svolgono nel mese di gennaio e vanno avanti per diverse settimane, concludendosi solitamente per gli inizi di febbraio. Il periodo preciso è stabilito ogni anno dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite un’apposita circolare, che per ora ancora non è stata diffusa.
Adesso che sai quando dovrà dichiarare la tua scelta, vogliamo darti un piccolo suggerimento. Cerca di pianificare in tempo la tua decisione: in questo periodo tira giù una lista delle tue scuole preferite, e degli indirizzi scolastici che più ti affascinano. Dopodiché, consulta i siti web delle scuole che ti interessano: in questo modo, farai luce su ogni dubbio.
Scelta scuola superiore: quanto conta l'orientamento scolastico?
Se da solo non ti senti in grado di scegliere la scuola superiore, puoi fare affidamento sulla tua scuola. Di solito, gli istituti scolastici somministrano dei test d'orientamento agli studenti, al fine di capire quali sono le loro reali inclinazioni e fornirgli tutti i consigli e il supporto di cui hanno bisogno.
Potresti trovare diversi spunti anche online: sul web non mancano infatti test d'orientamento scolastico ben fatti, che potranno aiutarti nella tua ricerca.

Come scegliere la scuola superiore?
Quindi, per poter compiere la scelta sulla scuola superiore in modo consapevole, è bene iniziare a pensare in anticipo dove orientare la propria decisione. Ma come orientarsi in questo mare di possibilità fornito dalla scuola italiana?
Premettiamo che non esiste la scuola superiore migliore in assoluto, ma sicuramente esiste quella più adatta a te! Un valido aiuto per scoprire questo avviene grazie ai servizi di orientamento attivi nelle scuole. Le scuole medie e superiori, infatti, in genere organizzano giornate e test per scegliere la scuola superiore, a questo punto dell'anno, dovresti già avere avuto delle indicazioni e suggerimenti a riguardo.
Se così non fosse vediamo qualche spunto per iniziare a pensare alla scuola che vorresti intraprendere l’anno prossimo.
Non farti condizionare dai compagni di classe
Per poter prendere la migliore decisione per te e per il tuo futuro, lascia fuori da questa scelta i tuoi amici, non sempre scegliere la scuola del proprio migliore amico è la strada giusta. Inoltre, sicuramente troverete modo di coltivare e continuare la vostra amicizia al di fuori delle mura scolastiche.
Segui i tuoi interessi
Un modo per decidere la scuola perfetta per te è quello di riflettere sui tuoi interessi e cercare di capire quale scuola potrebbe essere più affine a ciò che ti piace.
Non dimenticarti ciò che sei bravo a fare
Gli interessi sono senza dubbio importanti, ma altrettanto importanti sono anche le inclinazioni naturali. Potrebbe essere molto più facile ed adatta a te una scuola nelle cui materie sei particolarmente portato.
Chiedi consigli
Ovviamente una parte importante della scelte della scuola superiore è anche chiedere consiglio a chi ti conosce bene: quindi i tuoi professori e i tuoi genitori. Non aver paura di chiedere indicazione a loro, che potrebbero capire meglio di te dove potresti eccellere.
La decisione finale deve essere la tua
I consigli sono sì importanti, ma non dimenticare che la scuola superiore dovrai frequentarla tu, non i tuoi genitori o i tuoi insegnanti, quindi, tieni conto dei suggerimenti, ma ricorda di ascoltare anche ciò che realmente vuoi.