4' di lettura 4' di lettura
pagella
Purtroppo non hanno ancora inventato una formula magica per imparare i libri a memoria e mantenere una media alta e costante è sempre difficile, soprattutto nei periodi in cui si accavallano compiti in classe e le interrogazioni.
Abbiamo raccolto alcuni consigli per aiutarti a studiare con più facilità senza seppellirti per giorni tra i libri riducendoti sempre all’ultimo minuto.

Organizza le tue attività

Prima cosa fondamentale per riuscire a risparmiare tempo durante le proprie sessioni di studio è gestire l’organizzazione delle attività da svolgere. Innanzitutto utilizza un’agenda o un diario per programmare i tuoi compiti e suddividerli in giorni diversi, senza appesantire troppo alcune giornate rispetto ad altre. Per avere la situazione sotto controllo, sistema un planner mensile o settimanale dove puoi vederlo mentre studi, evidenziando tutti i compiti in classe e le date delle possibili interrogazioni. In questo modo saprai sempre cosa fare ogni giorno e quali sono le tue priorità.

Cerca di individuare il tuo metodo di studio

Ognuno di noi ha un metodo di studio differente, il difficile sta nel capire qual è il tuo! Un sistema utile per scoprire le tue potenzialità è quello di riuscire a capire che tipo di memoria hai. In questo modo puoi sfruttare a tuo vantaggio le tecniche di memorizzazione per il tuo metodo di studio. Ad esempio: se hai una memoria visiva gli schemi e le mappe concettuali potrebbero essere la tua svolta. Riuscire a ricordare la disposizione dei vari collegamenti ti aiuterà sicuramente a risalire all’argomento principale.

Ritagliati i tuoi spazi

Trovare uno spazio personale per studiare in tranquillità è indispensabile per riuscire a concentrarti senza avere troppe distrazioni. Molti pensano che questo elemento sia scontato, ma in realtà non tutti riescono a concentrarsi nello stesso posto. Alcuni riescono per esempio a studiare più velocemente fuori casa o in biblioteca rispetto alla propria scrivania. Se hai la sensazione di non riuscire a prestare la massima attenzione in quello che fai, prova a cambiare postazione, magari anche all’interno di casa tua. Un consiglio “universale” per non distrarsi è quello di non mettersi troppo comodi: studiare in una posizione rilassata ti spingerà ad abbassare la tua attenzione rendendoti difficile concentrarti per più ore consecutive.

Mantieni i ritmi giusti

Stare al passo con i ritmi scolastici è fondamentale per il proprio rendimento. Più starai attento a lezione meno lavoro avrai da svolgere a casa. Prendendo molti appunti il tempo che impiegherai ad affrontare un argomento sarà dimezzato. Può capitare a volte di non riuscire a raggiungere i propri obiettivi, prendendo ad esempio un brutto voto. L’importante in questi casi è non abbattersi e cercare di recuperare in fretta l’insufficienza per non abbassare in modo significativo la propria media.

Susanna Galli