
Due volte all’anno il consiglio di classe, seguendo le indicazioni del collegio docenti, si riunisce per esprimere un giudizio sugli studenti. Puntualissima, dunque, arriva la pagella, o anche chiamata “scheda di valutazione”, che riepiloga i risultati scolastici per le singole materie.
Cosa succede quando tali valutazioni non sono del tutto positive? Ecco dei consigli da mettere in pratica per rimediare ad una pagella negativa
Guarda anche
- Scuola di Roma accusata di classismo: è bufera
Pagelle scolastiche online: guida pratica su come consultarle
Troppo freddo a scuola: studenti in protesta
Pagella negativa: 5 consigli per rimediare
Trovare delle insufficienze in più materie al primo quadrimestre (o semestre) sicuramente non renderà orgogliosi i tuoi genitori e potrebbe farti sentire frustato e deluso. Ci saranno rimproveri o punizioni? Non importa, la cosa più importante da fare è pensare che i primi voti non sono definitivi e che c’è la possibilità di migliorare. Maturando questa consapevolezza e impegnandosi un po’ ci sono ottime possibilità che tu possa avere una rivincita e superare l’anno con voti migliori. Ecco alcuni consigli per rimediare:- Aumenta l’attenzione in classe: durante la spiegazione in classe cerca di stare più attento. Questa nuova attitudine avrà un duplice vantaggio: l’insegnante valuterà positivamente il tuo interesse per la sua lezione e tu, se hai seguito davvero con attenzione la spiegazione, memorizzerai con più facilità gli argomenti a casa
- Trova il tuo metodo di studio: molto spesso quello che è sbagliato è il tuo metodo di studio. A molti studenti succede di aver studiato un sacco di tempo e poi magari non ricordarsi nulla durante un’interrogazione o un compito in classe. Vedi qui come trovare il metodo che fa per te
- Studia pensando all’obiettivo: se stai leggendo questi consigli sicuramente avrei provato un po’ di amarezza nel vedere quei brutti voti in pagella ed è già positivo che tu abbia pensato di rimediare. È importante studiare e fissare degli obiettivi ma ricorda che non studi solo per prendere un bel voto perché il tuo valore non coincide con il giudizio che ti danno
- Chiedi aiuto: se dopo tanti tentativi trovi difficile assimilare i concetti di un determinato argomento o ti rendi conto che una materia non fa per te, chiedi aiuto! Puoi chiedere ai tuoi genitori di contattare qualcuno per fare delle ripetizioni, puoi semplicemente confrontarti con i tuoi compagni di scuola prima di una lezione o di pomeriggio in biblioteca
- Scopri le risorse digitali: Internet non è destinato solo alla comunicazione! Nel cyberspazio, infatti, puoi trovare una marea di contenuti informativi scolastici. Tra video lezioni, tutorial, appunti e approfondimenti potrai trovare quello che fa per te!