4' di lettura 4' di lettura
bozza ddl made in italyIl liceo del Made in Italy prende lentamente forma. Come riporta 'Ansa' infatti, l'articolo che disciplina l'istituzione del nuovo percorso scolastico è tra i 47 contenuti nella bozza del ddl sul Made in Italy.
Il documento verrà esaminato nel corso dei prossimi giorni dal Consiglio dei Ministri e porta con sé diverse novità.

Tra queste, oltre le misure volte a foraggiare l'imprenditoria italiana, vi è anche l'istituzione di una giornata dedicata al tema del Made in Italy. Entro la fine dell'anno il Consiglio dei Ministri approverà la legge quadro sul Made in Italy con la speranza di vedere il percorso liceale già attivo nel settembre 2024.

Quando sarà la Giornata nazionale del Made in Italy?

Il Ministro Urso, riporta 'SkyTg24', ha parlato della misura come di ”“un atto di fiducia e di investimento sulle potenzialità di questo Paese, sulle sue peculiarità, sul suo sistema produttivo che ormai tutti ci riconoscono come quello più capace di reagire ai cambiamenti globali proprio perché fondato sul made in Italy, noto ovunque come prodotto di qualità globale”. Il ddl istituisce inoltre la 'Giornata nazionale del Made in Italy', per “celebrare la creatività e l’eccellenza italiana”. La giornata non è assimilata alle feste nazionali e per celebrarla Stato, Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni possono promuovere “iniziative per la promozione della creatività e la difesa e valorizzazione del Made in Italy”. La data indicata per questa ricorrenza è il 15 aprile, ma non è escluso che possa cambiare in corso d'opera.

Giorgia Meloni sul Made in Italy: “Legame profondo tra cultura e identità”

Sulla bontà del nuovo percorso liceale era intervenuta direttamente la Presidente Meloni lo scorso 3 aprile, durante l'ospitata al Vinitaly di Verona: “In un mondo in cui è stato detto che se avessi scelto il liceo avresti avuto un grande sbocco nella tua vita, e se invece avessi scelto un istituto tecnico avresti avuto opportunità minori, dimentichiamo che in questi istituti c’è una capacità di sbocco nel mondo del lavoro più alto di quella che danno altri percorsi di formazione. Per come la vedo io, questo è il liceo. Perché non c’è niente di più profondamente legato alla nostra cultura, di quello che questi ragazzi sono in grado di tramandare e portare avanti. Ed è una delle ragioni per cui il governo lavora al ‘liceo del made in Italy’, che spieghi il legame profondo tra la nostra cultura e la nostra identità, la cosa più preziosa che abbiamo” ” ha detto la Premier.