
Si ritorna in classe, per le scuole superiori, il 7 gennaio. Fino all’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di fine anno, le lezioni si terranno a distanza, salva la possibilità di organizzare in presenza i laboratori e assicurare ad alcune categorie di studenti la possibilità di frequenza.
- Leggi anche:
- 5 libri da leggere durante le feste di Natale
- App Store Best 2020: le migliori app dell’anno
- Quanto sei natalizio? Fai il quiz e scopri la tua personalità a Natale!
- Regali di Natale 2020: 10 idee originali fai da te ed economiche
Didattica a distanza e didattica integrata, cosa succede da gennaio
Come stabilisce il DPCM del 3 dicembre, "le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attività siano svolte tramite il ricorso alla didattica digitale integrata e che, a decorrere dal 7 gennaio 2021, al 75 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni sia garantita l’attività didattica in presenza". Dunque dopo Natale, nel 2021, ci sarà un progressivo ritorno in classe per gli studenti della scuola superiore. La didattica a distanza diventa didattica digitale integrata. Sì perché la didattica tramite pc non scompare.